Descrizione del progetto
Il ruolo dei macrofagi associati ai lipidi nella fibrosi
I macrofagi sono componenti essenziali del sistema immunitario innato e svolgono ruoli chiave nel mantenimento dell’omeostasi. I recenti progressi nelle tecnologie a singola cellula hanno dimostrato la grande diversità e la specificità tissutale delle popolazioni di macrofagi, soprattutto durante le risposte infiammatorie. Tra questi, i macrofagi associati ai lipidi (LAM) sono emersi come un sottogruppo distinto e associato alla malattia, presente in vari tessuti. I LAM sono implicati in diverse malattie umane, ma la loro funzione biologica rimane poco conosciuta. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LAMs4LIFE intende chiarire la funzione e la biologia dei LAM, con particolare attenzione alla fibrosi cronica nel fegato e nel polmone. Una migliore comprensione può aprire la strada ad approcci terapeutici innovativi che mirano alla fibrosi e alle condizioni infiammatorie associate.
Obiettivo
Macrophages are innate immune cells present in almost every organ of the body. While previously considered to be a homogenous population, thanks to recent advances in single cell technologies, it is clear that each tissue harbours multiple distinct populations of macrophages especially in the context of tissue injury and inflammation. One subset of macrophages that has gained attention recently are the lipid-associated macrophages (LAMs). Originally described in obese adipose tissue, macrophages with very similar phenotypes have since been described across a range of diseased tissues in both the mouse and human. The widespread presence of LAMs across many important human diseases, makes them an attractive target for future therapeutic strategies with the potential to improve patient health. However, despite this potential, our understanding of the biology and functionality of LAMs remains in its infancy. Therefore, I hypothesize that gaining a more in-depth understanding of LAMs will enable the design of novel therapeutic approaches which could benefit numerous patients. Thus, this project aims to further our understanding of LAM biology and functionality. We will focus this project on the context of chronic fibrosis of the liver and lung, as fibrosis is a common feature of many diseases and LAMs have been identified in this setting both in the mouse and human.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.