Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineered plant-derived extracellular vesicles tagged with magnetic nanoparticles as novel antitumoral agents

Descrizione del progetto

Vescicole extracellulari di origine vegetale dotate di nanoparticelle magnetiche per il trattamento del cancro

Le vescicole extracellulari sono molto promettenti come agenti terapeutici; ciononostante, se derivate da fonti di mammiferi sollevano preoccupazioni sulla sicurezza e sono costose da produrre, per cui quelle di origine vegetale offrono un’alternativa più sicura ed economica, disponendo di un forte potenziale a livello terapeutico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EMERGE svilupperà nanomateriali ibridi per il trattamento del cancro combinando le vescicole extracellulari di origine vegetale con nanoparticelle magnetiche, secondo una strategia che sfrutta la sicurezza e l’efficacia naturale di quelle derivate dalle piante, utilizzando le colture di cellule vegetali come biofabbriche per produrle. Le nanoparticelle magnetiche faciliteranno la purificazione selettiva delle vescicole extracellulari e ne potenzieranno le proprietà antitumorali attraverso l’ipertermia magnetica, con l’obiettivo generale di migliorare gli esiti del trattamento per i pazienti oncologici.

Obiettivo

In recent decades, extracellular vesicles (EVs) have emerged as promising therapeutics in biomedicine due to their crucial role in intercellular communication and their capacity to deliver biomolecules such as proteins, lipids, and RNAs to recipient cells. Despite their potential, EVs derived from mammalian sources face several challenges, including safety concerns, high production costs, and inconsistent reproducibility. Plant-derived EVs, however, present a safer and more effective alternative, thanks to their non-toxic nature, lack of immunogenicity, and unique molecular biocargo.

The EMERGE project aims to create innovative hybrid nanomaterials for cancer treatment by combining plant-EVs with magnetic nanoparticles (MNPs). This novel approach not only exploit the inherent safety and therapeutic potential of plant-EVs but also addresses production challenges by employing plant cell cultures (PCCs) as biofactories for EV production. MNPs will serve a dual purpose: they will facilitate the selective purification of EVs from PCC-conditioned media and enhance their anticancer effects through magnetic hyperthermia (MHT).

The project will focus on refining EV purification and functionalization, optimizing the loading of anticancer agents, and assessing the effectiveness of MNP@eEVs in both traditional 2D cancer cell models and advanced 3D patient-derived tumor organoids (tumoroids). Tumoroids, as advanced models derived from patient samples, offer a cutting-edge approach to personalized medicine, providing more precise testing environments for therapeutic strategies. By integrating plant-derived EVs with MNPs and utilizing MHT, EMERGE aims to push the boundaries of drug delivery systems and enhance cancer treatment outcomes, marking a significant advancement in the field of nanomedicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 914,56
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0