Descrizione del progetto
Nanovettori imitativi migliorano l’efficacia terapeutica nelle malattie infiammatorie croniche
Comprendere meglio come le nanoparticelle interagiscono con le cellule e il loro ruolo nell’immunomodulazione permetterà di sviluppare terapie più efficaci per le malattie infiammatorie croniche e comporterà progressi nella nanomedicina. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NANO-MAC svilupperà nanovettori che imitano i macrofagi (MMC, Macrophage-Mimicking Nanocarriers) con proprietà fusogeniche (FMMC) per la somministrazione mirata di desametasone ai siti di infiammazione, con particolare attenzione alle malattie infiammatorie intestinali. Con questi nanovettori si intende potenziare l’efficacia terapeutica riducendo al minimo gli effetti collaterali sistemici. Il progetto sintetizzerà e ottimizzerà gli MMC per una somministrazione migliore dei farmaci, valutandone la biocompatibilità, la citotossicità e la modulazione della risposta immunitaria. Gli FMMC saranno anche testati in un modello in vitro per verificarne l’efficacia.
Obiettivo
In this project, we propose to develop innovative macrophage-mimicking nanocarriers (MMCs) with fusogenic properties (FMMCs) for the targeted delivery of dexamethasone to inflammation sites, particularly for treating Inflammatory Bowel Disease (IBD). These nanocarriers, designed to mimic the natural targeting abilities of macrophages, aim to enhance therapeutic efficacy and reduce systemic side effects.
To achieve this, we will first synthesize and optimize MMCs, incorporating fusogenic properties to improve cellular uptake and drug delivery efficiency. These will then be evaluated for biocompatibility, cytotoxicity, and their ability to modulate immune responses. Finally, we will test the (F)MMCs in a sophisticated in vitro model mimicking the gut-immune interface to assess their performance in a disease-relevant environment.
The successful execution of this project will not only advance the field of nanomedicine but will also contribute to a better understanding of nanoparticle-cell interactions and their potential in immunomodulation, paving the way for more effective and safer therapies for chronic inflammatory diseases.
Overall, this project will allow me to independently lead a 2-year research initiative, advancing my expertise in the field of nanomedicine and drug delivery systems, and positioning me as a mature and independent researcher capable of contributing to the development of innovative therapies for chronic inflammatory diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.