Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Piezoelectric Properties through Compositional and Microstructural Modification of Barium Titanate Films

Descrizione del progetto

Modificare i materiali senza piombo per ottenere proprietà piezoelettriche più efficienti

La società si affida sempre più alla tecnologia e alle energie rinnovabili, motivo per cui cresce la domanda di materiali efficienti in grado di elaborare rapidamente grandi quantità di dati con un consumo energetico minimo. I materiali piezoelettrici sono interessanti ma le opzioni prive di piombo come il BaTiO3 non ottengono prestazioni simili a quelle dei materiali tradizionali a base di piombo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MoBaFi si propone di migliorare la risposta piezoelettrica e aumentare la temperatura di Curie dei materiali a base di BaTiO3. MoBaFi si concentrerà su sofisticate modifiche compositive e microstrutturali per migliorare questi materiali, studiando come la loro microstruttura influisca sulle prestazioni.

Obiettivo

The increasing technologization of society, combined with the transition to renewable energy sources, requires materials and architectures that can handle and retrieve large amounts of data on short time scales and with minimal power consumption. As a result, piezoelectric materials have attracted significant research interest. However, lead-free BaTiO3-based piezoelectric materials currently cannot match the performance of traditional lead-based Pb(Zr,Ti)O3 materials. The MoBaFi project aims to address the challenge of enhancing the piezoelectric response and increasing the Curie temperature of lead-free BaTiO3-based materials. Overcoming these challenges is crucial for improving performance and advancing applications.

The scientific approach of the MoBoFi project will focus on developing sophisticated compositional and microstructural modifications in BaTiO3-based films, along with an understanding of the relationship between microstructure-property via in situ characterizations. This project facilitates a two-way and transdisciplinary transfer of knowledge between (1) the applicant’s expertise in the chemical solution deposition (CSD) method and ex situ microstructural characterization, (2) the strong expertise of pulsed laser deposition (PLD) method and in situ ferroelectric characterization at the research group of University of Twente (Host, Supervisor Prof. Gertjan Koster), and (new) the applicant’s own trajectory in building expertise in in situ microstructural characterizations. A secondment will take place at two departments of Ghent University (Prof. Klaartje De Buysser and Prof. Stefaan Cottenier) for size-controlled nanocrystal synthesis and computational screening of ABO3 perovskites. This MSCA-PF will certainly contribute to training the applicant in new scientific and transferable skills, enhancing the career perspectives to become an independent and mature researcher in the EU in the near future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 076,16
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0