Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How Whales Make and Unmake Geopolitical Borders: Conceptualizing and Investigating the Multispecies Politics of (De)Bordering

Obiettivo

"BorderWhale goes beyond anthropocentrism in the field of border studies by conceptualizing, making visible, and analyzing how nonhumans challenge and influence ""(de)bordering politics"": the (re)production, contestation, and transformation of geopolitical borders and boundaries. It does so through the case of whales, specifically examining how whale-human entanglements—defined as the complex interdependencies and relations between the two species, their shared histories, and how they shape larger socio-political dynamics — matter in (de)bordering politics. Indeed whales offers a compelling example of how nonhumans can influence and challenge (de)bordering politics. As flagship species for ocean conservation, whales have driven boundary-making practices at sea aimed at their protection. Conversely, in regions where whaling persists, whales are entangled in debates over identity politics, cultural heritage, and political autonomy—issues that directly engage with the reproduction, contestation, and transformation of borders and boundaries.
BorderWhale has therefore three objectives that go beyond the state of the art:1)Theoretical Innovation: The project decenters and revisit human-centric concepts of border theory by integrating insights from the posthumanities.2)Methodological Innovation: BorderWhale will employ multispecies ethnography to make visible how nonhumans influence and challenge (de)bordering politics. 3)Analytical Innovation: The project will develop a framework for analyzing the role of nonhumans in (de)bordering politics in other contexts. This framework will be built by comparing how whales influence and challenge (de)bordering politics in two contrasting geopolitical and border contexts and by triangulating these findings with additional empirical literature on nonhunonhuman agency. By recognizing nonhuman agency in border politics, BorderWhale promotes a more inclusive, environementally just approach to investigating and addressing (geo)politics."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 260,56
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0