Descrizione del progetto
Catalizzatori migliori per la chimica industriale e farmaceutica
I catalizzatori sono essenziali per la produzione di circa il 90 % di tutti i prodotti chimici, dai farmaci alla plastica. In particolare, i catalizzatori a base di rutenio sono molto promettenti e permettono di produrre carburanti e prodotti farmaceutici in modo efficiente. Tuttavia, il loro utilizzo finora è stato limitato dalla mancanza di precatalizzatori stabili e di facile utilizzo. Il progetto RuMaster, finanziato dal CER, presenta RuAqua, un nuovo complesso di rutenio altamente stabile all’aria e all’umidità che consente di generare rapidamente nuovi catalizzatori. Secondo le attese, l’uso di RuAqua renderà la catalisi del rutenio più accessibile e versatile, stimolando l’innovazione nell’industria chimica e contribuendo a sostituire i metalli preziosi più costosi come rodio e palladio. Il progetto prevede di aumentare la produzione di RuAqua e di collaudarlo in una serie di processi industriali.
Obiettivo
Catalysts play a crucial role in the chemical industry, with the production of approximately 90% of all chemicals dependant on catalysts at some stage in the manufacturing process. Ruthenium catalysis holds great potential in synthetic chemistry, offering unique capabilities in catalysing reactions like olefin metathesis and asymmetric hydrogenation. However, the field is hindered by the lack of versatile and stable ‘master precatalysts’, capable of allowing the reliable fast generation and screening of new catalysts by simply mixing them with libraries of ligands. Instead, common precatalysts such as RuCl3 or [(para-cymene)RuCl2)]2 are rarely used for in situ generation of new catalysts due to stability issues and non-straightforward ligand exchange, leaving chemists with few ruthenium-catalyst options to optimize or explore new chemistry.
We have developed a novel ruthenium-complex that we believe represents the first ‘master precatalyst’ in this field. The complex, which we have called RuAqua, has been designed for maximum stability under ambient conditions –it is stable to air and moisture for years–, while affording very fast ligand exchange for in situ new catalyst formation. We have shown that RuAqua is an ideal precatalyst for high-throughput screenings and can be readily implemented into existing academic- and industry-based catalyst screening pipelines. This will result in more innovative processes being developed, as well as potentially displacing the use of much more expensive rhodium, iridium and palladium-based processes through the availability of new ruthenium-based synthetic routes.
This project will aim to maximise the innovation potential of RuAqua by exploring improved synthetic routes to its scalable manufacture, taking into consideration industrial needs, engaging with downstream users to obtain evaluation in key processes, and further exploring the versatility of RuAqua for a wide range of reaction types.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.