Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

reStoring sIGHt wiTh a neuroprosthEsis for the blinD

Descrizione del progetto

Un impianto neurale ripristina la visione

La perdita della vista limita fortemente l’autonomia e la qualità della vita, in particolare per le persone completamente non vedenti. Gli interventi esistenti, come gli impianti retinici e corticali, sono notevolmente limitati in termini di risoluzione e usabilità. Un approccio più innovativo si focalizza sul centro di trasmissione visiva del cervello, il nucleo genicolato laterale (LGN). Stimolando elettricamente l’LGN, l’approccio mira a fornire informazioni visive più precise. Il progetto SIGHTED, finanziato dal CEI, mira a convalidare un impianto neurale di nuova generazione progettato a questo scopo. Con oltre 1 000 elettrodi, il dispositivo è stato progettato per facilitare la stimolazione ad alta risoluzione e ad ampio raggio, riducendo al minimo il rischio chirurgico. L’obiettivo principale del progetto è far progredire l’impianto fino a renderlo pronto per l’uso clinico e prepararlo per la sperimentazione sull’uomo.

Obiettivo

SIGHTED aims to deliver a breakthrough neural implant to restore functional vision in patients who have lost their sight, enabling them to regain autonomy. Building on the ongoing FET-Open NeuraViPeR project (https://www.neuraviper.eu/(si apre in una nuova finestra)) which concludes in February 2025, SIGHTED will advance our proof-of-concept prototype (TRL 3) to a fully validated implant ready for human testing (TRL 5). Concurrently, we will prepare for commercial adoption by securing regulatory clearance to initiate a First-in-Human study, refining our business model, developing a go-to-market strategy, and preparing for payer coverage and reimbursement.

The neural implant developed in SIGHTED stimulates the lateral geniculate nucleus (LGN), a thalamic nucleus that relays visual information from the retina to the visual cortex. Pioneered by Prof. Dr. Pieter Roelfsema (Institut de la Vision, Sorbonne University, Paris), SIGHTED’s Scientific Coordinator, the implant features a patented ‘Fountain Probe’ capable of distributing electrodes volumetrically within the target structure. With over 1,000 channels—vastly more than the 8-20 channels of existing implants—the Fountain Probe enables precise interventions for conditions like vision and hearing restoration, brain-computer interfacing (BCI), and neuromodulation therapies. Its high resolution, wide field of view, long-term durability, and low surgical risk make it the first solution to meet the critical needs of blind patients.

SIGHTED will help us transition from a prototype to a validated implant for clinical testing. Phosphoenix, a Dutch MedTech SME leading the project, plans to implant the first human patient by early 2027 in a First-in-Human study involving five blind patients. To prepare for a 2032 commercial launch, Phosphoenix will strengthen its IP strategy, secure patents, and explore additional markets beyond blindness, enhancing the Fountain Probe’s commercial potential and positioning it for long-term growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 776 875,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0