Descrizione del progetto
Costruire un partenariato europeo per la fusione competitivo e collaborativo
L’energia di fusione promette di fornire energia abbondante, pulita ed efficiente; ciononostante, la maggior parte delle tecnologie di fusione nucleare sono ancora in fase di sviluppo o di sperimentazione e non sono ancora pronte per l’impiego a livello commerciale. Il progetto GO4FUSION, finanziato dall’UE, si propone di gettare le basi per una comunità europea dell’energia da fusione competitiva e duratura e per un futuro partenariato pubblico-privato (PPP) in tal ambito. GO4FUSION sosterrà la crescita dell’industria europea della fusione, proteggerà la proprietà intellettuale degli innovatori e delle innovazioni e promuoverà un trasferimento tecnologico sicuro ed efficiente all’interno del settore, istituendo inoltre un’associazione rappresentativa per le organizzazioni correlate, pianificando la R&S attuale e futura e preparandosi per l’instaurazione del PPP.
Obiettivo
The GO4FUSION project will lay the groundwork for a strong, collaborative European fusion energy community, preparing for the future establishment of a Public-Private Partnership (PPP). This PPP will facilitate funding for industrial and R&D activities. Key objectives include consolidating the European Fusion Stakeholder Network (EFSN), creating an industry-led association representing European fusion industries and research organizations, and developing a Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) to shape short, medium and long-term R&D in fusion. Additionally, GO4FUSION will explore the creation of a trade association to support the growth of the European fusion industry through advocacy, networking, and education. The project will also address intellectual property management and technology transfer, ensuring European innovations in the fusion sector are protected and effectively exploited. The future PPP must ensure the successful takeoff of fusion technology and support the accelerated advancement of research and innovation in this sector. This project will help enhance the visibility of fusion technology in Europe, targeting policymakers, citizens, industry, and researchers. The consortium will include major actors from the current fusion community, led by ENEA, the Italian agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development innovation. Major research institutes from France, Germany, Italy, and Spain will complement the consortium, alongside key industrial players. This consortium is well-suited to building the fusion community in Europe and possesses the necessary knowledge and network to engage the entire fusion value chain, driving the establishment of the future partnership and fostering Europe’s strategic autonomy and competitiveness for the future commercial deployment of fusion energy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
EURATOM2027 - Euratom Research and Training Programme (EURATOM)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.3 - Foster the development of fusion energy and contribute to the implementation of the European fusion roadmap
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
EURATOM-CSA - EURATOM Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2024-NRT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00196 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.