Descrizione del progetto
Colmare le lacune nel sostegno all’innovazione in Europa
Lo schema Plug-in del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), introdotto nell’ambito di Orizzonte Europa, si propone di semplificare l’accesso al sostegno dell’acceleratore del CEI per le imprese orientate all’innovazione. In particolare, si rivolge alle start-up e alle PMI di tutta Europa, aiutandole a sfruttare le opportunità di finanziamento dell’UE. Nonostante questi sforzi, molte aziende hanno ancora difficoltà a ottenere la certificazione del programma a causa delle disparità di accesso nei vari Paesi. Il progetto CoDEPlugin, finanziato dall’UE, analizzerà le lacune tra i requisiti del sistema, i programmi di sostegno nazionali e le reali esigenze delle aziende. Esaminerà inoltre le barriere che ostacolano una più ampia certificazione e valuterà l’attuale panorama delle iniziative di supporto. Il progetto produrrà linee guida e raccomandazioni politiche fondamentali per aiutare i paesi e le agenzie a progettare programmi più inclusivi ed efficaci.
Obiettivo
The CoDEPlugin project (COnnecting the Dots – Embedding Plug-In within national innovation support schemes) aims to enhance the alignment of national and regional innovation programs with the European Innovation Council's (EIC) Plug-in scheme. This novelty under Horizon Europe, is designed to streamline the process for innovation-driven companies—startups and SMEs—to access support under the EIC Accelerator. However, many countries still face challenges in certifying their programs, resulting in unequal access to this European-level support.
CoDEPlugin responds this issue by analyzing the gaps between national support programs and the Plug-in scheme's requirements. The project will conduct an in-depth assessment of the needs of startups and SMEs, the state of certified and uncertified programs, and the barriers hindering wider certification across the EU.
The CoDEPlugin develops policy recommendations and practical guidelines to help innovation agencies design programs that align with Plug-in standards.
Key activities include knowledge exchange among stakeholders, including Plug-in contact points, policymakers, and innovation agencies, and the creation of a Design Options Paper. It will provide actionable recommendations for aligning national programs with the Plug-in scheme and will be piloted to test its applicability. Fostering collaboration and sharing best practices lead to a more coherent and efficient European innovation support ecosystem.
The CoDEPlugin consortium is well-represented by a diverse group of countries: strong innovators like FR, DE, moderate (IT, PT), which have successfully certified their programs. In contrast, Poland (emerging innovator), the largest of widening countries, ‘s not achieved certification. The consortium ensures a comprehensive analysis of the challenges and opportunities across stages of Plug-in implementation, providing a robust response to the needs of both well-established and underperforming innovation systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2024-CONNECT-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03-815 Warsaw
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.