Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE EUROPEAN DIGITAL HUMANISM INITIATIVE (EUDHIT)

Descrizione del progetto

Promuovere i principi dell’umanesimo digitale per garantire una società inclusiva

Ricercatori e intellettuali di spicco considerano la situazione attuale problematica e dannosa per i valori europei e il progresso sociale; in tal senso, per affrontare questo problema è stata proposta una società orientata al digitale. Il progetto EUDHIT, finanziato dall’UE, si prefigge di promuovere una società più resiliente, inclusiva e democratica, che si fondi sui principi dell’umanesimo digitale. Sostenendo la dichiarazione dell’UE sui diritti e i principi digitali mediante un riferimento alle politiche dell’UE già esistenti, tra cui il programma sul decennio digitale, il progetto aiuterà il settore a sviluppare sistemi informatici efficaci attraverso quadri, standard e strumenti, a sostenere i responsabili politici nella creazione di un ambiente favorevole all’umanesimo digitale e a promuovere l’innovazione nelle start-up e nelle imprese, orientando al contempo gli investimenti informatici verso le tecnologie pertinenti.

Obiettivo

The European Digital Humanism Initiative (EUDHIT) aims to promote the creation of a more resilient, inclusive, and democratic society that fully aligns with the principles of Digital Humanism. It builds on previous work and EU policies including within the Digital Decade programme. EUDHIT will help realizing the EU Declaration on Digital Rights and Principles. EUDHIT assembles DigHum organisations, experts, networks, and other communities that help realize the vision.

It supports industry on its path to creating, maintaining, and taking-up successful IT systems realizing the principles of digital humanism with concrete frameworks, standards, and tools. It helps policymakers in supporting conditions fruitful for digital humanism and in developing a prosperous society with the help of digital humanism know-how. It facilitates digital humanism innovation in startups and other businesses, guides IT investments towards digital humanism technologies and makes progress towards these objectives measurable with metrics and indicators.

EUDHIT joins ICT experts, scholars from sociology, economy, social innovation, law, ethics, anthropology, business and innovation studies and other disciplines into cross-disciplinary working groups on challenging open issues of digital humanism. EUDHIT delivers frameworks, capabilities, tools, and recommendations to help realise a societally beneficial digital world to overcome todays situation that leading researchers and intellectuals perceive as problematic, detrimental to European values and to social achievements. Also, EUDHIT facilitates access to experts, know-how, training, and support for industry, intermediaries, and policy makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-HUMAN-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUTEMA GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 182 000,00
Indirizzo
LINDENGASSE 43 13
1070 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0