Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIO-BASED LONG LASTING SAFE AND SUSTAINABLE BY DESIGN SURFACE COATINGS FOR DEMANDING AND EXTREME CONDITIONS

Descrizione del progetto

Rivestimenti sostenibili a base biologica per un futuro più verde

I rivestimenti superficiali sono essenziali per proteggere i materiali in ambienti difficili e ostili; ciononostante, molti di essi sono basati su fonti fossili, che contribuiscono notevolmente al consumo di energia e ai cambiamenti climatici attraverso la generazione di emissioni di gas serra. Il progetto BLUECOAT, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare 12 formulazioni di rivestimenti a base biologica e a basso contenuto di carbonio appositamente studiati per l’industria navale, per il settore tessile e per quello delle costruzioni. Essi si avvalgono di materiali come biopolimeri, fibre naturali e proteine vegetali con l’obiettivo di diminuire le emissioni di gas a effetto serra del 45% e di ridurre i composti organici volatili nocivi. I rivestimenti concepiti dal progetto forniranno proprietà antivegetative e anticorrosione per gli scafi delle navi, durata antimicrobica per gli indumenti da esterno e proprietà ignifughe e antimicotiche per i pannelli isolanti. BLUECOAT introduce criteri sicuri e sostenibili sin dalla progettazione ed esplora la riciclabilità e la biodegradabilità, fornendo soluzioni valide ed ecologiche per il futuro.

Obiettivo

Surface coatings are essential for protecting materials and enhancing their functionality, but the reliance on fossil resources necessitates safer, sustainable alternatives that maintain high performance while reducing environmental impact. To address these challenges, BLUECOAT will develop 12 safe, sustainable, bio-based, and low-carbon emission coating formulations for the marine, textile, and construction sectors that are challenging and demanding conditions for coatings. The project will explore 4 bio-based feedstocks: bio-derived polymers, natural fibres, bioplastics, and plant-based proteins, to develop 6 optimized coatings consisting of bio-based PU, bio-based silicone, PLA, natural fibres with antimicrobial agents (such as chitosan and curcumin), and encapsulates with Phase Change Materials (PCM). BLUECOAT formulations will cut GHG emissions by 45% and minimize Volatile Organic Compounds (VOC) while delivering superior performance under industrially relevant conditions (TRL 5). BLUECOAT solutions will provide antifouling and anti-corrosion protection for ship hulls, weatherproof, antimicrobial, and durable features for outdoor technical garments, and flame-retardant and antifungal for insulation boards in marine, textile, and construction sectors, respectively.
The BLUECOAT’s vision is to establish a suite of comprehensive Safe-and-Sustainable-by-Design criteria guiding the development of bio-based coatings throughout their lifecycle, emphasizing circularity, energy and resource efficiency. The project will conduct the ex-post environmental assessment, techno-economic feasibility of scaling potential products, socioeconomic impact analysis for ensuring sustainable market adoption and long-term viability of the developed coatings. It will also explore End-of-Life strategies like biodegradability and recycling to extend material utility and support sustainable practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 662 486,25
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 662 486,25

Partecipanti (12)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0