Descrizione del progetto
Una soluzione di rivestimento a doppio strato per la proprietà anticorrosione dell’acciaio
La corrosione danneggia i metalli e il mercato dei rivestimenti anticorrosione deve affrontare sfide legate ai costi elevati e alla tossicità associata. Un progetto finanziato dal CER ha brevettato un rivestimento a doppio strato che combina il carbene N-eterociclico (NHC) con un polimero offrendo una resistenza alla corrosione fino al 99,5% e rimanendo al contempo atossico ed economico. Il progetto DualCoat, finanziato dal CER, creerà una società spin-off al fine di commercializzare questa soluzione innovativa in vari settori, quali petrolifero e del gas, marino, edile e aerospaziale. L’azienda intende dimostrare i vantaggi offerti dal rivestimento in polimeri NHC, raccogliere i suggerimenti di partner e utenti finali per progettare test sulle prestazioni e sviluppare una formulazione ottimizzata per ferro e acciaio, ivi inclusi i metodi di applicazione a spruzzo.
Obiettivo
Corrosion undermines metal integrity, resulting in significant environmental and economic damage (exceeding $ 2.5 trillion). The anti-corrosion coating market was $ 34.8B in 2022, however, anti-corrosive coatings have three limitations: (1) High costs (2) Toxicity (3) Limited effectiveness. During my ERC project we developed and patented a technology that uses a dual-layer coating, engineered at the molecular level to provide a highly stable coating on iron to mitigate corrosion formation. The system consists of a primer monolayer of N-heterocyclic carbenes (NHC) molecules, that is strongly anchored to the metal and a top layer of a tailored polymer network, chemically linked to the NHC monolayer. The dual-layer coating yields superior corrosion resistance (up to 99.5% effectiveness) with no toxicity effect and can be produced and delivered at low costs. This project aim is to assist us in creating a spin-off company serving several market sectors (e.g. Oil and Gas, Marine, Construction, Aerospace, etc.). However, these sectors represent conservative industries which require rigorous proof and client education of the added value provided by our dual-layer NHC-polymer coating. Hence, the project will include requirements capture from potential partners and end-users for the design of thorough performance testing versus available solutions. Beyond testing, the technological process of the project will include development of (i) optimized dual layer coating formulation on iron and steel and (ii) spray-based procedures for on-site coating. The anticipated outcome is a scalable, commercially viable technology with a minimum protection efficiency of over 95% after 1000 hours of aging in corrosive media. This innovation holds significant potential for reducing maintenance costs and extending the lifespan of iron and steel across several industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.