Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

rethinking COASTal landSCAPES with climate-resilient interventions: systemic land-to-sea solutions

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per i paesaggi resilienti al clima

I cambiamenti climatici rappresentano una sfida per i paesaggi costieri e incidono negativamente sulla biodiversità. Il progetto COAST-SCAPES, finanziato dall’UE, ripenserà le connessioni tra terra, costa e mare per rafforzare la resilienza e la biodiversità. In particolare, svilupperà soluzioni sistemiche di resilienza destinate alle aree costiere, servendosi di indicatori, sistemi di allerta precoce, modelli di business e strategie basate sulla conoscenza per mitigare i rischi climatici e migliorare le interazioni terra-mare. Per promuovere soluzioni basate sulla natura (NbS), adattabili a vari tipi di coste e quadri di governance, il progetto sarà incentrato sulla resilienza tramite l’adattamento. Sostenuto da una governance trasformativa e da una collaborazione intersettoriale, il progetto mette a disposizione delle regioni e delle comunità strumenti e modelli finanziari avanzati. L’obiettivo è quello di aumentare la capacità di resistere al clima, proteggendo al contempo la biodiversità e affrontando le sfide infrastrutturali esistenti.

Obiettivo

Coast-Scapes (rethinking COASTal landSCAPES with climate-resilient interventions: systemic land-to-sea solutions) proposes to rethink land-coast-sea systems under climate change for enhanced resilience and biodiversity gains. We shall co-design systemic resilience solutions for coastal landscapes using transdisciplinary indicators, early and climatic warnings, business models and knowledge-based maintenance to reduce climatic risks and improve land to sea environments. We propose nature-based-solutions (NbS) suited to a broad range of coastal archetypes, governance, climates and resilience deficits, sequenced along resilience-through-adaptation pathways. Such solutions, supported by governance transformation and cross-sectoral engagement, will be applied by regions and communities empowered by an unprecedented combination of technical tools, financial models and social commitment. Coast-Scapes will promote NbS for a climatic resilience compatible with biodiversity gains and existing infrastructure constraints, seeking a reduced environmental footprint under natural resources that are scarce in quantity and quality. Social and technical innovation, associated to a governance shift, will make systemic resilience operational and fill the implementation gap at a pace commensurate with climate change acceleration. The selected Core Pilot regions/communities feature climate sensitive natural/human assets, controlled by land-coast-sea interactions and acting as large-scale demonstrators of scalable resilience plans for replication and export. These plans aggregate Science, Policy, Industry, Society and Environment actors with administrations responsible for local implementation, organised as resilience platforms and linked in a Regions and Communities Board. Resilience solutions will be monitored/maintained/marketed with the project, new standards and business models, for a resilience build up commensurate with unfavourable climate/human stressors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 326 250,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 326 250,00

Partecipanti (27)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0