Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eco-Friendly Circular and Functional Building Materials for Sustainable Construction

Obiettivo

The building and construction (B&C) industry, a significant global economic sector with a market size of $5.4 trillion in 2021, is projected to reach $11.1 trillion by 2031. Despite its significance, the sector is a leading contributor to environmental degradation, accounting for a large portion of global energy consumption, carbon emissions, natural resource depletion, and solid waste generation. ECOFUNC seeks to mitigate these impacts by advancing the use of carbon-negative polyhydroxyalkanoates (PHAs), produced by microorganisms using CO2 as feedstock, thereby reducing the sector’s environmental footprint. The project will establish the first EU-based circular value chains for applications such as ventilated façade cladding, ceiling tiles, and internal partition walls. This will be achieved through the development of recyclable PHA-based panels, offering a sustainable alternative to conventional, non-biobased, and non-recyclable materials. ECOFUNC will also integrate bio-based flame retardants, natural fibers, and PHA foams to create high-performance panels, targeting a global warming potential of under 0.5 kg CO2-eq/m² and aiming to reduce life cycle costs by up to 20%. Guided by sustainability frameworks, including the DNSH and SSbD principles, the project is driven by a consortium of industry leaders and research institutions working on PHAs, fiber processing, panel production, and product validation. As part of its broader impact, ECOFUNC will explore the use of panels in the automotive sector as a spillover activity. Furthermore, end-of-life strategies will be implemented, incorporating both chemical recycling to convert PHA back into virgin-grade material and mechanical recycling to re-purpose it for applications in furniture and automotive. The project will develop 11 technologies and 10 value chains aimed at transforming the B&C industry, demonstrating the technical and economic viability of PHAs in promoting sustainable material practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 244 656,50
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 244 656,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0