Descrizione del progetto
Trasformare il liscivio nero in oro grazie a una scoperta biochimica
Ogni anno, l’industria europea della pasta di cellulosa e della carta genera milioni di tonnellate di liscivio nero, un sottoprodotto ricco di energia ma sottoutilizzato che presente un elevato tenore di lignina. Finora, la conversione in prodotti chimici di valore ha richiesto processi complessi e costosi. In questo contesto, il progetto SPLENDOR, finanziato dall’UE, sta sperimentando una tecnologia senza catalizzatori che trasforma il liscivio nero direttamente in bioaromatici di alto valore come la vanillina e il siringolo, riciclando al contempo i preziosi prodotti chimici inorganici per essere riutilizzati nelle cartiere. Una prova di sei mesi di un prototipo da 250 L/h in una cartiera operativa aprirà la strada a un sistema di 5 000 L/h su scala reale. Integrando la produzione in loco e sviluppando nuovi usi industriali, SPLENDOR si propone di eliminare 800 000 tonnellate di CO2 all’anno, dando impulso alla sostenibilità dell’UE.
Obiettivo
SPLENDOR aims to demonstrate a groundbreaking one-step depolymerization technology that efficiently converts lignin from black liquor, a pulping industry byproduct, into valuable aromatic chemicals, without the need for pre-treatment, additional chemicals, or catalysts. This process integrates seamlessly into pulp mills, enhancing scalability and cost-efficiency. It achieves complete conversion of lignin into bio-aromatic monomers, dimers, and oligomers, while recycling inorganic chemicals back to the mill in a zero-waste approach.
SPLENDOR will optimize the conversion of black liquor into high-value aromatic chemicals like vanillin and syringol using advanced analytics and microkinetic modeling to manage lignin variability. The long-term continuous operation of the hydrothermal depolymerization process will be performed to address engineering challenges. Separation and purification technologies will be designed and integrated to ensure a 99% product recovery, optimized for further valorization. A 250 L/h prototype will operate for six months in an operational pulp mill, providing data for future scale-up to a 5000 L/h plant. The project will also develop four industrial applications - fine chemicals, waterproofing coatings, plasticizers for tires, and fuel components - and showcase their market potential.
SPLENDOR supports a circular economy by converting black liquor into high-value bio-based chemicals, improving resource efficiency, and boosting the European chemical industry's economic viability. By reducing reliance on fossil-based chemicals and integrating production at the lignin source, SPLENDOR enhances European competitiveness and reduces transport-related emissions. The project complies with EU safety regulations and REACH standards, emphasizing safety, sustainability, and environmentally friendly products. Upon commercialization SPLENDOR is expected to save over 800,000 tons of CO2 annually, advancing Europe’s climate goals and circular economy targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.