Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Semiconductor Reliability with Device Aware Testing for Next-Generation Non-Volatile Memory Technologies

Obiettivo

Non-volatile memory (NVM) technologies are essential to modern society, supporting key functions in healthcare, automotive safety, and communication infrastructure. These cases highlight the importance of NVM reliability and the need for rigorous testing of memory semiconductors to protect technologies that impact millions of lives.

Advanced memory technologies come with unique physical properties and new failure modes, making traditional testing methods less effective. This can lead to test escapesdefective chips passing undetectedposing risks to critical applications. It also lowers yields (the percentage of defect-free chips) and raises operational costs.

Our solution, the Device Aware Testing (DAT) platform, integrates precise physical defect modeling into the testing process. This improves fault detection accuracy by two orders of magnitude, reducing the likelihood of defective chips reaching the market and improving product reliability.

The POPCORN project will develop and demonstrate a prototype of the DAT platform in real-world settings, advancing it to Technology Readiness Level (TRL) 6. Key activities include building a scalable defect and model library, automating fault modeling, and test generation, and demonstrating the platform in an industrial setting.

By the projects end, we expect societal and economic benefits, including improved semiconductor quality, increased reliability of critical technologies, and a boost in Europes semiconductor industry. With interest from major players in the industry, the project is on track to launch its market-ready product by 2031, offered via a Software as a Service (SaaS) model for sustainable profitability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0