Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Skills for nuclear

Descrizione del progetto

Promuovere la crescita del settore nucleare dell’UE

La fissione e la fusione nucleare offrono soluzioni promettenti per la transizione verde fornendo energia pulita, sostenibile e su larga scala e consentendo di abbandonare in modo più efficiente e stabile i combustibili fossili; ciononostante, negli ultimi decenni i settori della fissione e della fusione nucleare dell’UE hanno dovuto far fronte a carenze in termini di forza lavoro e di competenze, limitandone l’espansione e la crescita. Il progetto SKILLS4NUCLEAR, finanziato dall’UE, si prefigge di rafforzare le capacità in materia di sicurezza nucleare, disattivazione, gestione delle scorie, radioprotezione e applicazioni mediche, promuovendo al contempo lo sviluppo della forza lavoro guidata dall’industria. Inoltre, il progetto istituirà un forum europeo per la forza lavoro e le competenze in campo nucleare allo scopo di aggiornare i programmi di formazione sulla base degli sviluppi emergenti e di sviluppare iniziative di riqualificazione e aggiornamento dei lavoratori.

Obiettivo

The Skills4Nuclear project aims to address workforce and skill shortages in EU nuclear fission and fusion sectors by establishing a long-term collaborative framework that integrates industry, research and training bodies. Its primary goal is to ensure the safe and efficient use of current and future nuclear technologies, including Small Modular Reactors, by fostering industry-driven workforce development and enhancing capacity-building in nuclear safety, waste management, decommissioning, radiation protection and medical applications.
A key project outcome is the creation of a European Forum for Nuclear Workforce and Skills, which will monitor workforce needs, identify emerging skills gaps and continuously update training programs. This forum will serve as a central body ensuring Europe maintains skilled nuclear workforce capable of meeting future challenges. Collaboration of industry and educational institutions will ensure that training curricula are aligned with the latest technological advancements and safety standards.
The project also includes the development of a Nuclear Skills Strategy, a multi-annual roadmap guiding efforts to attract, retrain, upskill and reskill professionals for the nuclear sector. The strategy will promote a fair shift to nuclear energy, prioritizing diversity, inclusion and gender balance. A pilot action based on this strategy will be implemented in Poland.
Another significant outcome is the implementation of reskilling and upskilling programs enabling workers from other industries, such as fossil fuels, to transition into nuclear roles. These programs will prepare the workforce for advanced technologies like SMRs and fusion with a strong focus on safety and innovation.
The project will also develop a series of recommendations and tools aimed at attracting more people to the nuclear sector. This will include broad range of tools which will be tested via a small pilot project and then made available to the wider nuclear communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-CSA - EURATOM Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2024-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 154 142,50
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 154 142,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0