Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valorization of Lactobacilli and their Antimicrobial Peptides for Reproductive and Intimate Health Enhancement

Obiettivo

In an era marked by escalating concerns over antibiotic and antimycotic resistance as the next major global pandemic, the need to explore unconventional sources of antimicrobial agents has become increasingly urgent. In this context, lactobacilli, traditionally renowned for their probiotic and food applications, have recently emerged as a promising source of novel antimicrobial strategies. These lactic acid bacteria, abundant in various natural habitats including the human vagina and fermented foods, present a unique source for the discovery of novel antimicrobial compounds, because the compounds are valuable as such when purified and when combined with the producing lactobacilli are used as live biotherapeutic products or probiotics. The VALERIE project starts from recent discoveries in the host laboratory that lactobacilli from the vagina can produce specialized antimicrobials, including novel bacteriocin-types. This discovery is particularly appealing since gynaecology and womens health is an area in medicine which urgently needs new antimicrobials. VALERIE aims to bring these discoveries to a higher Technology Readiness Level (TRL4). Our objectives include purifying and characterizing these compounds and assessing their antimicrobial efficacy against key pathogens, including fungi like Candida albicans and ESKAPE pathogens and elucidate their mode of action. Hereto, we will assess the safety and efficacy of the purified compounds and producing lactobacilli in silico, in vitro and in vivo and initiate the development of multispecies lactobacilli formulation for applications with the live producing micro-organisms. These experiments will result in a robust dataset that can attract industrial partners for future endeavours aimed at clinical applications. Through innovative approaches, we aspire to unveil and harness the untapped antimicrobial potential of lactobacilli, providing a ray of hope in our ongoing battle against antibiotic resistance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0