Descrizione del progetto
Un tecnologia innovativa per batterie di flusso redox
L’elevato costo e le scarse prestazioni dei componenti chiave delle batterie di flusso redox (BFR), in particolare la membrana a scambio ionico, insieme alla tossicità dei materiali e alla limitata disponibilità di composti di vanadio, ne ostacolano un’ampia adozione sul mercato. Il progetto 3-Phase-BAT, finanziato dal CER, svilupperà una BFR senza membrana che sfrutta la termodinamica per separare gli elettroliti, eliminando la necessità delle membrane tradizionali. Questo sistema innovativo impiega tre fasi liquide immiscibili, in cui la parte superiore e quella inferiore fungono da elettroliti redox e quella centrale funge da intermediario elettrochimicamente «inerte». Usando composti redox organici meno costosi al posto del vanadio, il progetto risolverà i problemi di bassa efficienza e autoscarica nelle batterie a flusso.
Obiettivo
The high cost and poor performance of certain components of redox flow batteries (RFB) such as the ion-exchange membrane, along with material toxicity, fluctuating prices, and limited availability of vanadium active compounds, are hindering the widespread adoption of RFB in the market. Our 3-Phase-BAT ERC-PoC involves the development of a new type of membrane-free RFB which does not require the use of any membrane since the electrolytes are separated by thermodynamics eliminating the requirement for a physical barrier. Moreover, the vanadium species are replaced by organic redox compounds that are abundant, less expensive, and present tuneable properties. Specifically, 3-Phase-BAT proposes the use of a three-phase immiscible liquid system, where the top and bottom phases serve as redox electrolytes, separated by an electrochemically “inert” intermediate liquid phase that replaces the costly ion-exchange membrane.
This new technology builds upon insights gained from the MFreeB ERC-CoG project, led by Dr. Rebeca Marcilla, devoted to membrane-free RFBs using immiscible biphasic systems. The 3-Phase-BAT ERC-PoC aims to address challenges related to low efficiency and limited energy density by incorporating a third immiscible intermediate phase, effectively preventing the detrimental self-discharge commonly seen in flow battery technology. This ERC-PoC offers a tremendous opportunity to i) validate this novel technology, ii) explore scaling up as part of the technology transfer process, and iii) define an exploitation pathway to transition our 3-Phase-BAT technology from the lab to industry, with the goal of accelerating market access within 5 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28935 Mostoles Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.