Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale e specchi intelligenti a supporto di una vita più sana per i giovani sopravvissuti al cancro
Il progetto MAYA, finanziato dall’UE, consente ai sopravvissuti al cancro adolescenti e giovani adulti (adolescent and young adult, AYA) di gestire le complicazioni cardiovascolari a lungo termine derivanti dal trattamento oncologico. L’elemento centrale è il nodo sanitario iCARE – uno specchio intelligente dotato di sensori e di un agente conversazionale basato sull’intelligenza artificiale – che offre un monitoraggio e un supporto personalizzato costante della salute. Utilizzando modelli avanzati di IA e dati clinici reali, MAYA mira a ridurre il rischio di eventi cardiaci gravi fino al 40 %. Il progetto adotta un approccio di co-ricerca, coinvolgendo direttamente i sopravvissuti AYA nella progettazione, nello sviluppo e nella sperimentazione di soluzioni nei laboratori viventi europei. MAYA contribuisce alla missione dell’UE contro il cancro migliorando la qualità della vita e l’equità sanitaria dei sopravvissuti al cancro attraverso cure innovative, inclusive e basate sui dati.
Obiettivo
MAYA addresses the third intervention outlined in the call by developing, testing, and scaling up innovative, holistic approaches and tools for managing late effects of cancer treatment in AYA cancer (of any type) survivors.
MAYA aims to empower Adolescents and Young Adults (AYA) cancer survivors to manage their cardiovascular (CV) health through digital tools that address cardiotoxic-related late effects of cancer treatment. The project envisions using the iCARE health hub, which integrates a smart mirror and an AI-powered conversational agent, to deliver personalised care and continuous monitoring. The ultimate goal is to improve cardiovascular outcomes and overall quality of life for AYA survivors by managing modifiable risk factors such as hypertension, diabetes, and obesity, with an expected reduction in the risk of major cardiac events by 30-40%.
MAYA will achieve these objectives through advanced AI-driven data analysis, real-time biomarker tracking, and participatory research methods including social innovation, multistakeholder engagement, and Living Labs. The project will test these solutions in real-world settings through clinical studies involving AYA cancer survivors in multiple European countries. By focusing on personalised interventions and continuous health monitoring, MAYA directly aligns with the objectives of the Horizon Europe work programme, particularly the Cancer Mission's goals of improving long-term health outcomes and quality of life for cancer survivors. Additionally, the project contributes to the work programme’s emphasis on innovation in healthcare and equity across diverse healthcare systems.
This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on “Quality of life (AYA).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CANCER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45 110 IOANNINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.