Descrizione del progetto
Una terapia basata sulla luce per la fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è il tipo più comune di disturbo del ritmo cardiaco, caratterizzato da battiti irregolari e spesso rapidi; tale condizione si associa a vari rischi per la salute, tra cui ictus, insufficienza cardiaca e aumento della mortalità. I trattamenti attuali, come i farmaci e l’ablazione, offrono un’efficacia limitata, mentre il trattamento basato su scosse elettriche richiede la sedazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Opto-AF-Therapy svilupperà un nuovo dispositivo impiantabile che non fa affidamento su scosse per il trattamento della fibrillazione atriale, basandosi sull’idea di attivare il cuore per ripristinare il normale ritmo cardiaco mediante l’impiego dell’optogenetica, ovvero proteine sensibili alla luce introdotte nel tessuto cardiaco. Secondo le previsioni, tale materiale proteico genererà correnti bioelettriche in risposta agli impulsi luminosi, trasformando la gestione della fibrillazione atriale e gli esiti clinici dei pazienti.
Obiettivo
Atrial fibrillation (AF) is the most common type of heart rhythm disturbance, progressive in nature and associated with high morbidity and mortality. Thus, an effective and broadly applicable treatment to quickly restore normal rhythm at any time and place is highly desired. However, such therapy is lacking. In contrast to drugs and ablation, electrical cardioversion of AF is effective in broad populations of AF patients, but can only performed within hospitals because of the required patient sedation due to the use of high-voltage shocks. This undesired delay in treatment, huge hospital workload, and impact on patient mobility, further signifies the need for the development of new treatment strategies.
To overcome these challenges and meet this need for new therapeutics, my group developed the concept of optoelectronic cardiac rhythm control. This approach is based on the paradigm that arrhythmia termination for restoration of normal rhythm can be achieved by appropriately timed generation of bioelectrical currents by the arrhythmic heart itself. To enable such shock-free and therefore pain-free AF termination, cardiac tissue will be optogenetically modified to express light-sensitive proteins. A small implantable optical defibrillator will trigger the release of light pulses by a multi-electrode LED array upon automated AF detection. Our recent results in rodents show that this indeed results in pain-free and immediate AF termination, thus overcoming the drawbacks of electrical cardioversion.
To realize valorisation towards clinical exploration, Opto-AF-Therapy will focus on the optimization of the expression cassette for optogenetic modification of atrial tissue and conduct first proof-of-principle large animal studies. Complementary to these activities, my team will establish an IP strategy, file relevant patent application(s), conduct thorough market analyses and condense all findings into a business case to present to potential partners & investors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.