Descrizione del progetto
Monitoraggio del movimento oculare assistito dall’intelligenza artificiale durante il sonno
L’analisi dei movimenti oculari può essere utilizzata per fornire preziose informazioni sugli stati cognitivi e mentali. Le tecnologie tradizionali di tracciamento oculare si basano su occhi aperti e input visivi, ma falliscono in contesti come il sonno o la meditazione. L’elettrooculografia (EOG), che misura l’attività elettrica intorno agli occhi, offre un’alternativa promettente. Per eliminare la necessità di tracciare visivamente i movimenti oculari, il progetto DEEP-EOG, finanziato dal CER, propone di combinare i segnali EOG con l’apprendimento profondo. Per addestrare le reti neurali, i ricercatori utilizzeranno i dati dell’EOG e del tracciamento oculare in diversi scenari. Questo approccio consente un monitoraggio non invasivo e accurato dei movimenti oculari, con implicazioni significative per la ricerca sul sonno.
Obiettivo
In the rapidly evolving landscape of cognitive neuroscience, a significant surge in research has highlighted eye movements as a critical yet previously underestimated window into neuro-cognitive processes. Our project is at the forefront of this paradigm shift, proposing an innovative machine learning-based approach to decode eye movements with high precision using electrooculography (EOG) channels alone. This method is set to revolutionize eye-tracking technologies, particularly in non-visual contexts such as closed eyes or during sleep, where traditional methods are ineffective.
The initial phase of our research involves the extensive collection of simultaneous eye-tracking and EOG data under various conditions, including simulated sleep patterns. Using state-of-the-art deep neural networks to map high-precision eye-tracking data onto the simultaneously collected EOG signal, we aim to achieve a level of EOG electrode precision that has previously been unattainable. A key focus of our deep-learning model is its ability to generalize, thereby minimizing the need for extensive individual calibration.
In practical terms, our project holds transformative potential across multiple domains. In the scientific field, it enables the exploration of eye movements with closed eyes, which is necessary for mind-reading research and mental states like meditation, providing new insights into the human mind. In medical monitoring, it opens avenues for non-invasive sleep analysis and the diagnosis of sleep-related disorders, previously hindered by the low precision of current gaze-tracking technology. The most groundbreaking application lies in developing a wearable device that enables widespread, effortless tracking and analysis of eye movements during sleep, thus democratizing the use of advanced cognitive monitoring tools to offer insights into sleep patterns and build a healthy sleep routine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.