Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial polarization imager calibration

Descrizione del progetto

Sistema di calibrazione industriale modulare per imager a polarizzazione

I recenti progressi in vari settori hanno portato allo sviluppo rivoluzionario di fotocamere sensibili alla polarizzazione, che ora stanno entrando nel mercato di massa e sono ampiamente adottate. Tuttavia, il progetto ERC Synergy CloudCT ha rivelato significative lacune nella calibrazione di queste telecamere, che si traducono in dati di imaging degradati nelle applicazioni a valle e limitano fortemente il loro potenziale. Il progetto IPIC, finanziato dal CER, intende sviluppare un sistema innovativo per la calibrazione modulare, veloce, affidabile e facile da usare di tali imager. Basandosi sulle conoscenze e sull’esperienza acquisite nel progetto precedente, IPIC creerà un sistema progettato per l’uso industriale, mantenendo alta l’efficienza e la qualità. In definitiva, il progetto svilupperà un sistema di calibrazione affidabile per migliorare le prestazioni di imaging.

Obiettivo

In recent years, there has been a revolution in imaging, with a new generation of polarization-sensitive cameras entering mass markets. As we have found out in our ERC-Synergy project (CloudCT), there is a gap in calibrating such cameras. This leads to degraded imaging data in downstream applications, preventing such cameras from reaching their full potential. We will develop a system for modular calibration of such imagers, that would be fast, easy to use and reliable under harsh working conditions, while generalizing the imaging capabilities of previous camera generations. In our ERC-Synergy CloudCT project, we developed an automated research-grade calibration system for polarization sensitive cameras on a small scale. In the PoC project, we aim to make a system which better suits industrial operation, harnessing our expertise in software development, optomechanics and environmental control. In addition, we will explore the commercialization potential of our calibration system in relevant markets. Our calibration system will significantly enhance quality control using industrial calibrated polarimetric imagers, as used in inspection of displays, circuits, automotive sensors and airborne and spaceborne cameras.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0