Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptation Solutions for Regional Climate Resilience

Descrizione del progetto

Aumentare le conoscenze sul clima per un adattamento sul campo più intelligente

Le regioni e le comunità europee hanno ancora difficoltà ad adattarsi ai rischi legati al clima, soprattutto perché non hanno le conoscenze giuste. Il progetto REGILIENCE-plus, finanziato dall’UE, mira a colmare questo divario condividendo con le autorità locali e regionali le soluzioni di adattamento più recenti e pratiche. Il progetto raccoglierà 150 soluzioni di adattamento comprovate e le trasformerà in oltre 70 materiali pratici, corsi di formazione e attività adattate ai diversi contesti ed esigenze regionali. Ciò rafforzerà il ruolo degli attori regionali e nazionali e contribuirà a importanti piattaforme quali Climate-ADAPT e la piattaforma di attuazione della missione. REGILIENCE-plus apre le porte a un adattamento al clima più intelligente, rapido e sistemico nelle diverse comunità europee, rendendo le conoscenze più accessibili e praticabili.

Obiettivo

The need: Despite their climate action, mission signatories still face major challenges in climate adaptation planning and implementation. Among specific needs to address the challenges and facilitate adaptation actions, the largest single need identified by 72% of the signatories was ‘knowledge’, replicated across most countries, geographical locations and types of regions.
Strengths of the consortium: The REGILIENCE+ Consortium has demonstrated over the past 3 years its capacity to work together in providing coordination and support to climate adaptation Innovation Actions, as well as contributed significantly to the development of the Climate Adaptation Mission, the Mission Portal (e.g. inspiring and contributing to the tools database and the funding database).
Expected outputs: Improved knowledge via 150 solutions in the form of case studies, adaptation options and tools included in online inventories (preferably Climate-ADAPT) and 70 multilingual communication products, services, and activities.
Envisaged outcomes: Inclusion of inventory updates in mainstream climate adaptation knowledge platforms, and Use of communication products, services, and activities by MIP4Adapt, National organisations and initiatives (including National Adaptation Hubs), Regional and Local authorities, and other entities addressing climate adaptation. Established procedures for the inclusion of inventory updates are in place and used beyond the timeline of REGILIENCE+.
Aimed impacts: Smarter, swifter and more systemic adaptation in European regions and local communities, due to improved access to and replication of available and actionable solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE FOR EUROPEAN ENERGY AND CLIMATE POLICY STICHTING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 325 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 325 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0