Descrizione del progetto
Salvaguardare le infrastrutture di dati dagli attacchi dell’informatica quantistica
L’infrastruttura digitale contemporanea si basa su una crittografia sicura per lo scambio di dati, l’archiviazione nel cloud e l’interconnessione ad alta capacità tra i data center dell’IA. Tuttavia, gli attuali standard di crittografia sono a rischio per una nuova generazione di minacce informatiche. I computer quantistici avanzati possono violare gli algoritmi crittografici comunemente utilizzati, causando ampie violazioni dei dati e compromettendo lo scambio di informazioni sensibili. Per risolvere questo problema, il progetto PAQAAL, finanziato dal CEI, intende sviluppare un sistema di crittografia basato sulla tecnologia di distribuzione quantistica delle chiavi che si integri senza problemi nell’infrastruttura di telecomunicazione esistente e garantisca una sicurezza resistente ai quanti. Combinando un’integrazione fotonica-elettronica all’avanguardia con la tecnologia system-on-chip, questo sistema consentirà di ottenere elevate velocità di cifratura segreta, una maggiore robustezza contro la perdita di segnale e il rumore e una migliore efficienza grazie a tecniche avanzate di correzione e riconciliazione degli errori.
Obiettivo
Secure data exchange, cloud storage and high-capacity interconnection between AI datacenters are essential components of modern digital infrastructure. However, due to various attack vectors and with improvements in quantum computing, current encryption standards are at risk. Fully developed quantum computers can break widely used cryptographic algorithms, leading to large-scale data breaches and jeopardising sensitive information exchange.
To address this urgent challenge, CUbIQ is at the forefront of innovation in secure communication, pioneering a solution based on Quantum Key Distribution technology. CUbIQ’s solution seamlessly integrates into existing telecommunications infrastructure, enabling high secret key rates, increasing robustness against signal loss and noise, and improving efficiency through advanced error correction and reconciliation techniques.
By combining cutting-edge photonic-electronic integration with system-on-chip technology, CUbIQ is poised to revolutionise the mass adoption of quantum encryption in critical communication networks. This will ensure quantum-resistant security, safeguarding vital data infrastructure from the looming threat of quantum computing attacks, and fortify future information society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE EINDHOVEN
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.