Descrizione del progetto
Costruire sistemi di IA sicuri ed equi, per l’industria e non solo
Negli ultimi anni, i progressi dell’IA hanno apportato vantaggi alla maggior parte delle industrie, permettendo di ottenere approfondimenti e di raggiungere scoperte fondamentali in settori come la sanità, i trasporti, la finanza e il manifatturiero. Il progetto TRUMAN, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare metodologie e tecnologie generiche che migliorino la resilienza dei sistemi di IA contro le minacce alla privacy, all’equità e alla sicurezza, aumentando al contempo la fiducia degli utenti. Per raggiungere questo obiettivo, la ricerca si concentrerà su modelli linguistici di grandi dimensioni, sull’apprendimento continuo e sull’apprendimento e la rappresentazione di grafi di conoscenza, sviluppando soluzioni adatte a diversi scenari.
Obiettivo
Artificial Intelligence (AI) has become the main driver of growth in information technology, touching all sectors in the industry, ranging from healthcare, to finance, and transport. The goal of TRUMAN is to design and develop generic technologies and methodologies for improving AI systems’ resilience against security, privacy, and fairness attacks, as well as to increase the trust that their users have in these systems, while accounting for different phases of the AI life cycle, starting from data collection through training and deployment. TRUMAN will encompass three major AI architectures: knowledge graph (KG) representation and learning, continual learning, and large language models (LLMs). These three approaches will be investigated with the goal of designing solutions aimed for scenarios involving dynamic data collection, distributed model training, and scenarios that involve human-in-the-loop (HITL) design principles. TRUMAN will develop customized robustness solutions for both existing and newly developed privacy, adversarial, and fairness attacks. The project will also consider the impact of these solutions on humans, how to explain to them the underlying technologies and the risks, and employ their help in the improvement of these models. These technologies will be evaluated against four use cases illustrating scenarios from different sectors, i.e. marketing, IT, finance, and healthcare. Moreover, the TRUMAN project will strive to generate generic/holistic guidelines and recommendations for building trustworthy and robust AI systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-HUMAN-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06410 BIOT
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.