Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rural Empowerment HUBS for climate resilience

Obiettivo

REHUBS addresses the issues of climate vulnerability in rural areas and small to medium-sized communities, which are particularly susceptible to climate risks such as droughts, heatwaves, wildfires, floods, and biodiversity loss. REHUBS’ goal is to enhance climate resiliency of these areas by developing an integrated framework of adaptation solutions, advanced digital tools, and participatory approaches, tailored to the specific needs of the rural communities. The project will design, implement and validate a Climate Risk Assessment model, an Advanced Early Warning System, Flood and Drought Modelling tools, Smart Irrigation Systems, a Circular Water Recovery Treatment, a Rapid Wildfire Detection System, as well as a Risk Assessment and Adaptation Platform that will recommend a list of cost-effective nature based solutions (NBS). REHUBS will promote knowledge transfer, enhance the adaptation capacity of local authorities, and upskill local actors through an online academy, an AI support chatbot and through fostering stakeholder collaboration through the project’s established Rural Micro Hubs (RMHs). The solutions developed in REHUBS will be implemented and validated across four Demonstration Cases, with replication in three additional Replication Cases, ensuring that they, not only address immediate climate risks, but also build long-term resilience by integrating climate adaptation strategies into local governance frameworks. Additionally, the project will introduce innovative financial instruments to support the sustainable implementation of these solutions, ensuring both their cost-effectiveness and replicability across different European regions. The project's outcomes will contribute significantly to enhancing the adaptive capacity of rural communities, supporting EU climate goals, and ensuring socio-economic and environmental sustainability in regions facing critical climate challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DRAXIS RESEARCH VENTURES ASTIKI MI KERDOSKOPIKI ETAIRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 732 500,00
Indirizzo
THEMISTOKLI SOFOULI 54-56
54 655 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 732 500,00

Partecipanti (25)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0