Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Competitive production of HMF and derivatives for an Eco-designed and Resilient Industry towards Sustainable European Autonomy

Obiettivo

In pursuit of offering solutions that are respectful of both human health and the environment, and supporting the resilience of European economy, Michelin Engineered Polymers and its partners join their forces to launch the CERISEA Flagship, aiming to produce for the very first time on industrial large scale, the highly important bio-based chemical platform: 5-HMF (5-Hydroxymethylfurfural), from fructose and advanced fructose from non-food side streams. HMF is a key intermediate between biomass and biochemicals and is known as the “Sleeping Giant”, due to its versatility and ability to replace a broad range of conventionally produced building blocks. However, today, there are no large scale industrial and profitable processes to produce HMF. CERISEA aims to be the first to awaken the Sleeping Giant. The project will demonstrate the broad range of bio-based sustainable applications for HMF including araminolic resins, crop science, functionalised bio-polymers (modified starch), functionalised compounds, polyesters, polyamides, polyurethanes and plasticizers. CERISEA bio-based products will meet market and technical performance requirements, facilitating the adoption of these solutions in the market. The project will be fully circular, with the valorisation of by-products called humins in 2 applications (araminolic resins and crop science). Also, the integration of HMF and humins (produced using a Process using fructose coming from wheat crops) in crop science and more specifically in biostimulants that will be tested on grains, including wheat, will demonstrate the creation of a truly circular system “from grain to grain”. The consortium includes 15 partners, of which 9 members of the Bio-based Industry Consortium (BIC) and 5 brand owners. It covers the entire value chain, from feedstock supply up to the end-users who have provide Letters of Intent. CERISEA will also implement synergies with the CBE Flagship PEFerence which is producing FDCA from a blend made of HMF.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MICHELIN ENGINEERED POLYMERS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 12 387 191,67
Indirizzo
3 RUE DE LA CHARME USINE MICHELIN DE LA COMBAUDE, PORTE DE JAYET
63100 CLERMONT-FERRAND
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Auvergne Puy-de-Dôme
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 30 079 145,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0