Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HIgh-performance circular and BIo-baSed materials in the Construction and bUilding Sector

Obiettivo

The construction sector is the second largest industrial ecosystem in the EU in economic terms, generating 11,5% of the EU Gross Value Added in 2023. However, while creating economic value, the highly polluting materials derived from petroleum also contribute significantly to greenhouse gas emissions, accounting for up to 37% of global operational energy and process-related CO2 emissions.
This represents a serious challenge and calls for an urgent transition towards a circular economy. Despite a change taking place in the consumption and production of materials, the sector is facing limits in terms of price, efficiency of materials and social acceptability.
The HIBISCUS project aims to revolutionize the building envelope sector by replacing fossil based materials with innovative bio-based alternatives to enhance sustainability, economic viability, and regulatory compliance while reducing the industry's carbon footprint. Coordinated by SOPREMA and 11 partners across Europe, the project uses a thorough methodology to provide new biobased materials for the building envelope thanks to the conversion of several feedstock sources. Partners will demonstrate at pilot scale the feasibility of scaling-up biobased materials while meeting the market standards and the industry’s needs. The project expects to create five bio-based construction materials - (2) waterproofing, (2) insulation and (1) carpentry solutions - with an average of 80% bio-based components and a 25% improved environmental profile. Within five years post-project, HIBISCUS aims to ensure that all materials meet CE-marking standards and attain a 10% market share for bio-based materials. Ultimately, HIBISCUS seeks to consolidate the EU position at the forefront of sustainable construction practices, promoting circular economy principles and supporting more resilient buildings through interdisciplinary research and collaboration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOPREMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 173 406,25
Indirizzo
15 RUE SAINT NAZAIRE
67100 STRASBOURG
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 386 812,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0