Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe bio-based and biodegradable IN-SOIL solutions for circular and sustainable crop production

Obiettivo

Agricultural plastics used in crop production often remain in the soil after application. Persistent plastic accumulation leads to the release of microplastics and toxic substances causing soil pollution and threatening ecosystems. Single-use plastics are of particular concern, as they are impractical to recover. To mitigate these impacts, the EU aims by 2030 to 1) reduce by 20% fossil-based plastic production and 2) cut by 30% microplastic releases into the environment. In response, bio-based alternatives are emerging, as they can safely biodegrade in-soil. However, further development is needed to produce biodegradable technologies that are high-performing and cost-effective. INSOIL tackles agricultural plastic pollution by developing three families of fully bio-based, safe in-soil biodegradable products in the form of mulch films, plant guards and controlled-release fertilisers (CRFs), in order to replace widespread single-use plastics in crop production. These three product families will be based on sustainable PHA combined with tailored additives (MFCs, modified lignins), enabling for programmed biodegradation suited to specific climates and crops. They will be enriched with active bioproducts (organic NPK, biostimulants, bio-based PPPs) to enhance their functionality, value and adoption. INSOIL agriproducts will be field validated with end users (TRL8) across relevant vegetables and fruit trees in Southern and Northern Europe. SSbD experts will ensure compliance, policy recommendation will advance relevant regulations and standards, and circular business models will secure market acceptance. By 2035, INSOIL agriproduct commercialisation will reduce (micro)plastic release (5,820 tonnes) and agrochemical use (4,000 tonnes), cutting CO2 emissions by 16,000 tonnes, while generating €17.4 M in savings for farmers. INSOIL will thus contribute to a secure food supply and boost the sustainability, circularity, autonomy and competitiveness of EU bio-based value chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 759 762,50
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 1 PARQUE TECNOLOGICO DE VALENCIA
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 799 750,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0