Descrizione del progetto
Cluster regionali di bioeconomia per le innovazioni a base biologica
I cluster regionali svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo sostenibile. Nel settore della bioeconomia, mobilitano ecosistemi di ricerca e innovazione grazie a relazioni transfrontaliere, alla vicinanza con le imprese locali e alla capacità di affrontare sfide comuni. Il progetto BIO-INSPIRE, finanziato dall’UE, dimostrerà che i cluster regionali di bioeconomia possono guidare le innovazioni a base biologica, promuovere la crescita sostenibile e sostenere le economie locali resilienti nell’Europa orientale e sud-orientale. Coinvolgerà cluster provenienti sia dai paesi oggetto dell’ampliamento che da quelli che non lo sono, insieme a ricercatori e sviluppatori tecnologici, per affrontare le cause sistemiche del sottosviluppo. Il progetto individuerà le strozzature e fornirà strumenti per migliorare la capacità di ricerca e innovazione. Creerà inoltre un modello di governance per creare strutture di collaborazione sostenibili, assicurando un sostegno duraturo alle regioni che puntano alla sostenibilità.
Obiettivo
Regional clusters are the unsung heroes of sustainable development, driving innovation and economic growth by leveraging local ecosystems and fostering strong connections among businesses, research institutions, and stakeholders. This is even more valid for Clusters in Bioeconomy, where new knowledge is born constantly The project´s collective understanding is that Regional Bio-Economy Clusters are ideally suited to mobilise R&I ecosystems, due to their cross-sectoral nature of bioeconomy in different countries, their proximity to local enterprises, and their ability to reflect common bottlenecks and needs and link the local ecosystem with international knowledge and funding hubs.
BIO-INSPIRE, an alliance of 14 transdisciplinary entities from 12 EU countries, demonstrates that regional bio-economy clusters are a valid answer to developing bio-based innovations, driving sustainable growth and fostering resilient local economies across the widening regions of Eastern and Southeastern Europe.
BIO-INSPIRE will engage Regional Bio-Economy Clusters in 7 widening countries (Greece, Hungary, Slovakia, Lithuania, Romania, Bulgaria and Poland, ) and research and technology developers and clusters in 2 non-widening countries (Sweden, The Netherlands) to address systemic causes of underdevelopment across geographical boundaries.
BIO-INSPIRE aims to contribute to the transformation of the widening regional bioeconomies by addressing existing bottlenecks and providing to the regions the necessary tools to advance their R&I capacity and their ability to broader their collaboration networks. At the heart of this project is the provision of a Governance Model framework, addressing the critical lack of established structures, norms, and procedures for sustainable collaboration. This framework is designed to be a long-lasting legacy, empowering also other regions to achieve sustainability and growth, and ensuring their effective and enduring engagement in the bio-based economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
501 00 KOZANI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.