Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible and Efficient Capture and Bioconversion of CO2 to Materials and Ingredients

Descrizione del progetto

Trasformare la CO2 in una risorsa preziosa

Le emissioni di CO2, che rappresentano una sfida sia per il clima che per l’industria, richiedono soluzioni intelligenti e sostenibili. Alla luce di tale premessa, il progetto UNICO2RN, finanziato dall’UE, trasformerà la CO2 biogenica in prodotti utili. Il progetto combina strutture metallorganiche avanzate per la cattura e la depurazione della CO2 grazie all’impiego di una biotecnologia che utilizza batteri in grado di ossidare l’idrogeno, fornendo in tal modo sistemi flessibili e modulari capaci di adattarsi a diverse fonti di CO2. Questi sistemi vengono testati in contesti industriali reali per produrre proteine microbiche e plastiche biodegradabili. Avvicinando queste tecnologie alla fase di immissione sul mercato, UNICO2RN mira a ridurre le emissioni, a migliorare la sicurezza e l’efficienza e a sostenere un’industria più verde, mettendo in connessione l’azione per il clima alle opportunità economiche.

Obiettivo

The UNICO2RN project aims to demonstrate novel routes to convert biogenic CO2 into ingredients and materials, involving metal organic framework-based capture and purification technology and biotechnological processes based on Hydrogen Oxidizing Bacteria. The modularity and flexibility of the developed processes will be shown through 2 demonstration cases in real industrial settings at TRL 7 for sustainable and efficient production of microbial proteins and PHA, from 2 types of biogenic CO2 sources of different concentration and purity. These new routes bring clear advantages in terms of efficiency, safety, environmental footprint and greenhouse gas emission reductions with respect to benchmarks. Their development to TRL7 will enable their industrialization and thus lead to major positive economic, environmental and social/societal impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 075 725,00
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 075 725,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0