Descrizione del progetto
Innovazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici nella regione del Danubio
L’adattamento ai cambiamenti climatici (climate change adaptation, CCA) intende mitigare le ripercussioni sociali negative degli sforzi volti all’adattamento al clima, massimizzando i benefici per le persone più colpite. Il progetto TiCCA4Danu, finanziato dall’UE, realizzerà un quadro di riferimento completo per accelerare il CCA in quattro città principali e nelle regioni circostanti della macroregione del Danubio, che rappresentano diverse aree biogeografiche: costiera, montana e continentale. Il progetto adotterà un approccio a livello di sistema che pone particolare attenzione su una governance efficace, una direzione chiara e strumenti politici innovativi a supporto della scoperta e della sperimentazione. Il progetto è in linea con i quadri di riferimento della mission dell’UE per l’adattamento delle città al clima. Al centro di questo progetto c’è il concetto di Politica di innovazione trasformativa (TIP) basata sul luogo, che promuove una prospettiva a livello di sistema nella politica dell’innovazione.
Obiettivo
"TiCCA4Danu proposes a novel and comprehensive transformative innovation framework to accelerate just climate change adaptation (CCA) at the level of cities and their surrounding administrative regions. In order to address the structural barriers for CCA implementation at the city-region level, TiCCA4Danu proposes a systems-level approach, which requires effective governance changes, introduction of directionality, and a different use of policy instruments favouring discovery and experimentation processes. TiCCA4Danu directly relates to the EU Cities- and Adaptation Mission frameworks and builds on the emerging literature discussing the opportunities and limitations to governing socio-technical change for addressing grand challenges, such as climate change, through novel transformative approaches. At the core of TiCCA4Danu's methodological approach lies the concept of place-based “Transformative Innovation Policy” (TIP), which postulates a systems-level change perspective in innovation policy. TiCCA4Danu aims at applying the theoretical TIP concept to the city-region level by linking TIP to “Local Green Deals” (LGD), an established instrument for sustainable transformation at the city level, and by complementing the LGDs with a novel approach for transformative CCA at the level of regions. With TIP facilitating wider and inclusive societal transformation, TiCCA4Danu features stronger involvement of vulnerable groups as well as stronger private sector involvement. TiCCA4Danu focussing its activities on four ""Anchor Cities"" and their surrounding regions in the Danube Macro Region, all constituting different bio-geographical regions, i.e. Coastal, Mountain and Continental. By establishing a direct link to the EU Strategy for the Danube Region (EUSDR) and by working with the relevant Priority Area Working Groups, TiCCA4Danu will scale results up to the Macro-Regional level. Applicability at the EU level will be tested as part of the EU's ""Week of Regions and Cities""."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CLIMA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.