Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disarming the silent threat of ovarian cancer

Descrizione del progetto

Diagnosi precoce del cancro ovarico

Il cancro ovarico è il più letale dei tumori femminili, spesso definito «killer silenzioso». Il progetto DISARM, finanziato dall’UE, colmerà importanti lacune nella gestione del cancro ovarico ereditario concentrandosi sulla valutazione dei rischi e sulla diagnosi precoce. Confronterà i metodi di valutazione multifattoriale dei rischi con le pratiche standard della Repubblica Ceca, della Grecia, della Lituania e del Portogallo, sviluppando al contempo tecnologie di diagnosi precoce accurate e accessibili in questi paesi e nel Regno Unito. Alcuni strumenti digitali avanzati potenzieranno gli studi clinici e varie attività promuoveranno l’adozione delle soluzioni proposte da DISARM. Il progetto studierà le condizioni per l’applicazione di soluzioni collaudate nella valutazione del rischio di cancro ovarico e raccoglierà evidenze per nuovi approcci di rilevazione precoce. Questa iniziativa fa parte del cluster Missione Cancro.

Obiettivo

Ovarian cancer (OC) is the most lethal of female cancers, often termed a “silent killer”. DISARM’s overall approach to tackle the significant gaps in hereditary OC management lies in tackling both key elements of risk assessment and early detection. The project will investigate multifactorial risk assessment versus standard practices in 4 EU Member States (MS) (Lithuania, Portugal, Czech Republic, and Greece), and will upscale and validate a set of easy-to-use, highly accurate and affordable technologies in five countries (UK, Lithuania, Portugal, Czech Republic, and Greece). Several intelligent digital assets will optimally support and enhance our clinical studies, while a range of multifaceted activities will ensure the future uptake and adoption of DISARM solutions. The project aligns with the Innovation Action character of this topic by focusing on both mature technologies that can be upscaled in routine healthcare and on emerging technologies that have already shown a potential to justify larger scale validation activities. Our ultimate ambition is to holistically investigate the preconditions and set the stage for rolling out proven solutions in routine OC risk assessment, and in parallel to create further evidence for the introduction of novel promising elements in early detection programmes. DISARM gathers 26 partners from 12 countries (10 EU MS, the UK and Canada), thereby exhibiting a significant geographic coverage, strengthening European and international collaboration and ensuring widespread diffusion of the project results. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Prevention and Early Detection (early detection heritable cancers)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 937 250,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 937 250,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0