Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

National CAncer data Node DeveLopErs

Descrizione del progetto

Migliorare la gestione europea dei dati sul cancro

Il cancro è tuttora una minaccia significativa per la salute e un onere per la società. Il piano europeo di lotta contro il cancro si propone di migliorare la vita di oltre 3 milioni di persone entro il 2030 facendo avanzare prevenzione, rilevamento precoce, diagnostica, terapie e qualità della vita. Ma la cattiva gestione dei dati sul cancro provenienti dalla ricerca e dall’assistenza sanitaria rappresenta una sfida notevole. Il progetto CANDLE, finanziato dall’UE, migliorerà le infrastrutture di dati sanitari nazionali e internazionali, allineandosi allo Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) negli Stati membri. Inoltre, individuerà e affronterà gli ostacoli che si frappongono all’attuazione delle piattaforme digitali UNCAN.eu ed ECPDC. Il progetto fornirà anche un kit di risorse CANDLE «pronto all’uso» per gli utenti e gli sviluppatori dei dati. Questa iniziativa è parte integrante della Missione Cancro.

Obiettivo

Despite decades of devoted research, cancer remains a tremendous health threat and societal burden. Europe's Beating Cancer Plan aims to improve the lives of more than 3 million people by 2030 by improving prevention, early detection, diagnostics, therapeutics, and quality of life. The biggest single hurdle here is the highly inadequate way cancer data, both from research and healthcare, are still being dealt with. While other areas of society (e.g. e-finance, e-commerce, logistics, travel, meteorology, etc.) have fully exploited advances in data and information technology to serve organisations as well as individual consumers, so far this has failed in the health domain. Consequently, cancer data are hard to Find, Access, make Interoperable and Reuse. Evidently this is not caused by lack of suitable technology, but rather by organisational, social and cultural causes. Inherently, solving the problem requires a cultural shift from the current craftsmanship approach to cancer research and data, to a drastic collaboration model at industrial scale.
CANDLE therefore aims to scale-up and improve existing (inter)national health data infrastructures, align maximally with national EHDS implementations in member states, including HDAB’s, DAAMS’s and SPE’s. CANDLE will also identify and resolve potential barriers (https://www.health-ri.nl/en/participation/obstacles-removal-trajectory ) that jeopardize effective implementation of UNCAN.eu and ECPDC digital platforms. CANDLE aims to equip data users and NCDN developers with a ‘ready-to-use' CANDLE Resource Kit in a process oriented (research journey, patient journey, data life cycle) way. This action is part of the Cancer Mission clusters of projects 'Understanding' and ‘Quality of Life’ established in 2022 and 2023.
In summary, CANDLE will provide an avenue towards a successful and highly desired data transformation in European cancer research and serve as a catalyzer for the UNCAN.eu and ECPDC platforms by advancing the development of NCDNs to reach the goal of the Cancer Mission and Europe’s Beating Cancer Plan, i.e. reducing the burden of cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING HEALTH-RI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 388 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 388 000,00

Partecipanti (30)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0