Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NURturing transformative capacities, Innovation in NBS and Harmonious resilience in rural areas

Descrizione del progetto

Potenziare la resilienza rurale con le soluzioni basate sulla natura

Le aree rurali sono fondamentali per la resilienza climatica e offrono nuove opportunità per un futuro basato sulla natura. Operando in quattro siti dimostrativi (Resilience Hub - RH) e cinque siti di riapplicazione (Resilience Node - RN), il progetto NURISH, finanziato dall’UE, co-sviluppa e dimostra soluzioni innovative basate sulla natura, promuove l’innovazione digitale, compresi gemelli digitali e strumenti immersivi, e promuove il trasferimento di conoscenze tra le comunità rurali. Attraverso un quadro integrato di resilienza rurale rigenerativa (Regenerative Rural Resilience Framework, RRRF), NURISH rafforza la governance locale, le competenze e l’imprenditorialità basata sulla natura per mitigare i rischi climatici come la scarsità di acqua, il degrado del territorio e le inondazioni. In linea con la missione dell’UE «Adattamento ai cambiamenti climatici» e alla Visione rurale dell’UE, il progetto integra il ripristino degli ecosistemi, la gestione sostenibile dell’acqua e dei rifiuti, nonché modelli di bioeconomia circolare, basati sul coinvolgimento della comunità e sulla collaborazione intersettoriale.

Obiettivo

NURISH aims to enhance climate resilience and sustainable development in rural and small urban communities by implementing transformative nature-based, technological and circular economy solutions. It supports the EU’s long-term vision for stronger, connected, resilient, and prosperous rural areas by 2040, contributing to territorial cohesion, innovation, job creation, skills development, better infrastructure and sustainable agriculture.
The project will develop the Regenerative Rural Resilience Framework to help rural areas mitigate climate risks through nature-based solutions (NBS), fostering entrepreneurship and creating green jobs. Resilience Hubs (RHs) in Greece, Cyprus, Finland and the UK will demonstrate tailored NBS to address flooding, water scarcity and land degradation, while digital tools will support real-time monitoring and decision-making.
Communities in the demonstration and replication areas will actively participate in the EU Rural Pact, promoting rural perspectives, fostering collaboration and advancing nature restoration and conservation through NBS. By sharing knowledge and scaling solutions across rural regions, NURISH ensures its strategies are adaptable and replicable throughout Europe, contributing to the EU Green Deal, the Climate Adaptation Strategy and rural prosperity goals by 2040.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 953 031,25
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 953 031,25

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0