Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient Investment for Sustainable Environments

Obiettivo

Nature-based solutions (NBS) are considered essential to solving the climate crisis. They have the potential to simultaneously address climate change, biodiversity loss and human wellbeing and development, by providing different ecosystem services. However, the typically small size of NBS projects, the difficulties to measure and monetize their co-benefits as well as the long time frame for investment returns and the risk profile, undermine their attractiveness for funding. In comparison to NBS alone, the combination of NBS and ecosystem-based approaches, physical measures and technological measures is able to provide measurable outcomes quicker, reducing the risk profile and facilitating faster implementation and long-time maintenance, broadening opportunities for ecosystem innovation and increasing investment attractiveness.
Aiming for bankability-by-design, RISE-IN will assess a set of climate resilient solutions (CRS), including NBS and ecosystem- based approaches and physical measures, by mapping and quantifying their co-benefits and identifying innovative financing and investment opportunities accordingly. Co-creation and participatory processes with local stakeholders, including investors and businesses, will enable the screening of the most adequate solutions for each site, in terms of functionality and funding and within a framework of just resilience. The assessment will be complemented by 3 climate risk assessment models that will reduce uncertainty regarding risks associated with extreme events, water run-off and capital loss. RISE-IN will demonstrate this concept for flood management (most costly type of disaster in Europe) in Cesena (IT), Christchurch (NZ) and Póvoa de Varzim (PT). RISE-IN demonstrations will be further tailored for replication in Ghent (BE), Zhytomyr (UA), Kadikoy (TR) and in 3 additional sites of Demonstrator Cities (Demo Cities) to prove the impact of the concept to facilitate bankability and upscale implementation across EU and Internationally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 062 190,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 062 190,00

Partecipanti (25)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0