Descrizione del progetto
Sostenere la scienza dei cittadini per proteggere gli ambienti marini
Per essere all’altezza delle necessità ecologiche, risultano essenziali iniziative che si concentrino sulla comprensione degli ecosistemi, in particolare di quelli a rischio, e che permettano di prevedere o attenuare i danni apportati a questi elementi cruciali del nostro clima. La scienza dei cittadini potrebbe fornire un impulso significativo alla ricerca e agli sforzi di sostenibilità in tal senso; ciononostante, non è ancora stata implementata in maniera adeguata. In questo contesto, il progetto CS-MACH1, finanziato dall’UE, svilupperà una rete di dati per la scienza dei cittadini in ambito marino appositamente concepita per superare le barriere che ostacolano la responsabilizzazione dei cittadini. In particolare, il progetto si propone di migliorare il riconoscimento, la fiducia, l’accessibilità e la condivisione dei dati apportati dalla scienza dei cittadini nel settore marino, fornendo inoltre alle iniziative di tal tipo un migliore accesso ai dati, attrezzature e tecnologie efficienti dal punto di vista dei costi e la connettività con le piattaforme di dati scientifici implementate nell’UE.
Obiettivo
CS-MACH1 aims to overcome existing barriers to citizen science empowerment, such as accessibility, recognition, trust, and sharing of marine citizen science data, by establishing and managing a Marine Citizen Science Data Network (MCSDN) of and for citizen science initiatives, community representatives, cost-efficient technology developers, data management experts, and scientists. To support the production of FAIR data and the integration of citizen science data into EU platforms like EMODnet, CS-MACH1 will produce standards, best practices for deployment and data management, observation protocols for using cost-effective devices, and training materials to guide citizen science coordinators in managing their data flow. The value chain of the MCSDN will be demonstrated by addressing local challenges in real-world use-cases, co-designed with end-users and used for beta testing innovations and the proposed data flow. The scientific and societal impacts of the MCSDN will be demonstrated through the validation of Digital Twin Ocean models, policy workshops, and extended dissemination of results to attract and empower a larger number of marine citizen science actors and citizen scientists. A roadmap outlining strategies for a continuous workflow will ensure the sustainability of the project's outcomes and the legacy of the network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
73100 Lecce
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.