Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comprehensive Surveillance of High-risk Individuals and Health Integration for Early detection of Pancreatic cancer utilising innovative multiplex immunoassays

Descrizione del progetto

Un nuovo test del sangue ad alta precisione per il cancro al pancreas

La diagnosi precoce dell’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) può aumentare la sopravvivenza al 42 % con la chirurgia, il che evidenzia la necessità di migliorare lo screening, soprattutto per i soggetti con predisposizioni genetiche. Il biomarcatore CA19-9, approvato dalla FDA, serve innanzitutto per il monitoraggio del trattamento e non ha una sensibilità sufficiente per il rilevamento precoce. Il progetto SHIELD, finanziato dall’UE, migliorerà la diagnosi precoce del PDAC attraverso un nuovo test ematico diagnostico, espressamente indicato per i soggetti ad alto rischio. Questo esame utilizza un test immunologico multiplo a 5-plex per fornire un punteggio di probabilità per il cancro. Negli studi preliminari ha indicato una sensibilità superiore al 91 % e una specificità del 96 %. Il progetto condurrà una validazione multicentrica in sette paesi dell’UE e definirà nuovi biomarcatori proteici per patologie come il diabete di nuova insorgenza.

Obiettivo

The SHIELD project seeks to revolutionise early detection of pancreatic cancer, focusing on individuals with high heritable genetic risk. Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) has a 5-year survival rate of less than 10%, primarily due to late-stage diagnosis. Consequently, 85% of PDAC cases are identified too late for curative treatment. However, early detection can significantly improve outcomes, increasing the survival rate to 42% with surgical intervention. There is a pressing need for better early detection methods, especially for those with familial or genetic predispositions. The only FDA-approved biomarker, CA19-9, is limited to monitoring treatment response due to its lack of sensitivity and specificity, while imaging methods ofter fail to detect early-stage cancers and cause a strain to the healthcare system due to their cost and limited availability. SHIELD aims to validate a new blood-based diagnostic test designed for early PDAC detection in high-risk individuals and pilot an early detection programme in Greece, Slovenia and Lithuania. Developed by partner Reccan, this test uses a 5-plex multiple immunoassay to analyze protein readouts and provides a probability score for pancreatic cancer. Initial studies with over 450 samples showed excellent performance with >91% sensitivity and >96% specificity. The project will validate the test's clinical performance in a prospective multi-center study across seven EU countries, targeting individuals with familial or genetic predispositions. It will also identify new protein biomarkers for other high-risk indications, such as new-onset diabetes (NOD). Collaboration with national screening authorities will help integrate this test into existing programs, and partnerships with patient organizations will enhance recruitment. SHIELD envisions transforming pancreatic cancer diagnostics by increasing the 5-year survival rate to 30% by 2035 in Europe. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on “Prevention & early detection (early detection heritable cancers)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Univerzitetni klinicni center Maribor
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 665 000,00
Indirizzo
LJUBLJANSKA ULICA 5
2000 Maribor
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Vzhodna Slovenija Podravska
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 665 000,00

Partecipanti (25)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0