Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiplying feasible microalgae-derived products at scale

Descrizione del progetto

Aumentare l’uso sostenibile di prodotti derivati dalle microalghe su ampia scala

Le microalghe sono organismi unicellulari fotosintetici presenti in ambienti acquatici come oceani, laghi e fiumi. I dati più recenti mostrano che, oltre ad avere un ruolo negli ecosistemi, le microalghe possono essere sfruttate come fonte sostenibile di ingredienti per alimenti, cosmetici e altre applicazioni industriali. Nonostante le loro potenzialità, l’uso delle microalghe in Europa è ancora limitato, soprattutto a causa degli alti costi di produzione e dell’assenza di tecnologie di lavorazione scalabili. Per affrontare questo problema, il progetto MULTIPLY, finanziato dall’UE, propone di sviluppare metodi ecologici ed economicamente validi per la coltivazione e la lavorazione delle microalghe. Indagando diversi metodi di produzione ed estrazione per diverse microalghe e usando strumenti digitali e approcci circolari, il consorzio si augura di aprire la strada all’uso di microalghe competitive e sostenibili per vari settori industriali in Europa.

Obiettivo

Microalgae biomass holds a great potential to become the reference source of sustainable ingredients for a broad range of bio-based industries. However, it is still an underexploited feedstock in Europe, mostly used to produce low volume/high value products, due to lack of cost-competitive technological solutions for cultivation and biorefinery processes. MULTIPLY aims to demonstrate economically feasible and environmentally sustainable microalgae cultivation and biorefinery processes, for the provision of valuable algal ingredients, suited for the formulation of mid-price products for the food, feed, biomaterials, lubricants and cosmetics sectors. By enhancing and upscaling efficient, innovative and green technologies for the main steps of microalgae cultivation and downstream processing, implementing circular economy approaches and incorporating advanced monitoring and digital tools, MULTIPLY will increase productivity, reduce the use of resources and associated costs and improve the environmental performance of the processes. Based on 5 microalgae species, MULTIPLY will deliver 10 products of improved environmental impact, meeting market requirements. Led by the industry and backed up on institutes and universities of excellence, MULTIPLY brings together microalgae primary producers from southern and northern Europe, technology developers, researchers and industrial end-users of algae ingredients. A strong dissemination, communication and exploitation strategy will ensure an effective uptake of the project results, enabled by a better understanding of the social acceptance drivers and stimulating the enhanced public acceptance for algae-based products and processes. MULTIPLY will create new value chains, paving the way for the deployment of a sustainable, circular and digital microalgae industry in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

A4F ALGA FUEL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 836 578,50
Indirizzo
ESTRADA DO PACO DO LUMIAR CAMPUS DO LUMIAR EDIFICIO E R/C
1649 038 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 394 297,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0