Descrizione del progetto
Ripensare la protezione delle colture in maniera sostenibile
Il settore agricolo europeo è sotto pressione nel tentativo di ridurre la dipendenza dai pesticidi chimici, che sono collegati a rischi per la salute, perdita di biodiversità e crescente resistenza. In questo contesto il progetto ZELDA, finanziato dall’UE, sta esplorando i modi in cui le piante possono difendersi. Nello specifico, sta convalidando una bioraffineria a rifiuti zero che trasforma i rifiuti agricoli in molecole naturali in grado di rafforzare il sistema immunitario. Questi composti a base biologica, derivati dalla cellulosa, dall’emicellulosa e dalla lignina, stimolano le difese delle piante favorendone la crescita e la fioritura. Inoltre le nanoparticelle di lignina offrono un potente effetto antimicrobico curativo. I sistemi di somministrazione intelligenti guidati dall’intelligenza artificiale riducono al minimo l’uso, agendo solo sulle aree interessate. Le soluzioni di ZELDA, testate su pomodori, uva e cereali in tutta Europa, potrebbero rafforzare la sicurezza alimentare proteggendo nel contempo gli ecosistemi.
Obiettivo
As the EU is confronted with profound agriculture and environmental challenges, the development and adoption of more effective, safer and greener alternatives for crop protection is becoming increasingly critical, thus reducing the impact of current pesticides on human, animals and the environment as well as fighting pesticide resistance, a phenomenon that has been exacerbated by the extensive and non-targeted use of these products and climate change. Answering current challenges for the development of new sustainable bio-based alternatives for crop protection, ZELDA aims to validate a zero-waste biorefinery approach at TRL5 for developing a portfolio of broad-spectrum immune elicitors derived from lignocellulosic biomasses. Such products combining for the first time cello-oligos, hemi-oligos and lignin-based products will reverse the pesticide paradigm, supporting plants in raising their own defences against a wide range of pathogens while supporting plant growth and flowering. Lignin nanoparticles will also bring a microbicides effect for curative use, further enhancing product efficacy. By combining principles of Safe and Sustainable by Design that will establish a feedback loop for product implementation, the project will ensure that products are not only more effective, but also safer and more sustainable. Economic viability will be ensured by minimising the amount of product to be used: ZELDA’ success will rely on the use of AI-based smart delivery systems targeting specific areas of the crop that require to be treated. The products developed will be tested on key crops central to the EU diet (cereals, tomatoes and grapes) in different EU geographical and pedo-climatic areas, developing tailored crop protection strategies for improving food security and contributing to preserving biodiversity and the ecosystem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.