Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trustworthy Unified Robust Intelligent Generative Systems

Obiettivo

"The need to implement complex physics systems is critical across various scientific and engineering domains. However, traditional numerical models for simulating these systems are computationally expensive, requiring significant time, resources, and cost. Recent advancements in AI present a promising alternative, with AI models demonstrating the ability to capture the dynamics of complex physical systems. Despite these successes, AI models suffer from key limitations, including challenges with generalization, vulnerability to bias, ethical concerns, and accuracy, particularly when applied to unseen tasks or variable-range predictions. These limitations are collectively viewed as issues of robustness.
The TURING project aims to address these shortcomings by developing robust AI-driven solutions. It integrates multidisciplinary advancements from Machine Learning, Computer Engineering, Physics, and SSH to pre-train generative, multimodal foundation models capable of capturing the physics of dynamic systems that share common properties. Starting with a cautious approach, the models will incorporate representations of increasingly complex physical systems as robustness is ensured.
Once pre-trained, these foundation models will be fine-tuned for specific tasks, enhancing their domain-specific robustness. The tasks will target critical engineering and physics problems in nuclear energy, particle physics, and meteorology, which are of high priority for the EU. The task-specific and foundation models, collectively termed ""TURING models"", will be developed in collaboration with partners from India, Canada, and Switzerland.
To maximize the impact of TURING models, the project will ensure compliance of its activities with regulations such as the EU AI Act and then publicly release those models, along with the TURING Framework (MLOps SW tools and web-based app with conversational capabilities), enabling developers and end users to leverage this technology for their applications."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-HUMAN-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 733 750,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 733 750,00

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0