Descrizione del progetto
Tecnologia di scissione catalitica del metano per una rapida decarbonizzazione dell’energia
La scissione del metano offre una via promettente per la produzione di idrogeno senza emissioni di CO2, rendendola una tecnologia chiave per accelerare la transizione energetica. Il progetto ZeroCarb, finanziato dal CEI, farà progredire questo campo sviluppando un reattore catalitico a temperatura intermedia per la scissione del metano (IT-CMS) che funziona con biometano ed elettricità verde. Sulla base del successo del progetto 112CO2, finanziato dall’UE, ZeroCarb svilupperà e gestirà un’unità dimostrativa in grado di produrre 2 kg/h di idrogeno e 6 kg/h di carbonio grafitico. Questa unità, comprensiva di tutti i componenti necessari per l’equilibrio dell’impianto, servirà come prova di concetto della tecnologia IT-CMS, posizionata come alternativa molto promettente per la produzione di idrogeno pulito nelle raffinerie, negli impianti di ammoniaca e di metanolo. L’idrogeno non è solo ecologico ma anche conveniente e genera crediti di carbonio.
Obiettivo
Project ZeroCarb will develop, optimize, and operate an intermediate-temperature catalytic methane splitting (IT-CMS) reactor, with the balance of plant, in a relevant environment (TRL6), using biomethane as feedstock and green electricity. This project follows 112CO2 (GA 952219), which developed the fundamentals for the IT-CMS. It is generally accepted that this reaction, also known as methane decomposition or pyrolysis, will play a critical role in the swift and cost-effective energy transition. Due to this great potential, several different processes have been proposed, and new and existing companies are investing in this technology.
IT-CMS technology displays, however, critical advantages over all other technologies: i) avoids the use of special reactor’s envelop materials, since it runs at 750 °C and 1 bar, and is catalytic; ii) when fed with biomethane it produces H2 with a negative CO2 footprint and renewable graphitic carbon; iii) the produced metal-free carbon nanofilaments (mostly MWCNT) are shaved off chemically using H2; iv) the reactor is more energy efficient since it uses a fixed bed; v) the catalyst is activated steel foil, commercially available, which reduces the CAPEX tremendously; vi) the reactor module is expected to display a high power density, ca. 1.5 kW L-1, and energy efficiency > 80 %, and a catalyst high stability >> 8500 h; and vii) low CAPEX plant, significantly cheaper than an SMR plant.
ZeroCarb targets the development of a demonstration unit producing 2 kgH2 h-1 (ca. 67 kWH2e) and 6 kgC h-1, based on an activated steel foil packed in a plate and frame module. HyCarb aims to bring this technology into the market and meet industry standards or regulations. The business model will be validated with the two industrial partners, CapWatt for hydrogen exploitation (for refineries and synthesis of ammonia/methanol) and BeDimensional as an off-taker of high-purity carbon (for electrically conductive inks/pastes and electrochemical devices).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4099-002 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.