Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNCAN-CONNECT: Decentralized Collaborative Network for Advancing Cancer Research and Innovation

Descrizione del progetto

Rete collaborativa decentralizzata per migliorare la ricerca sul cancro

L’Europa, dove il cancro rappresenta la seconda causa di morte, conta un quarto dei casi di cancro nel mondo. Se non si interviene, i decessi per cancro nell’UE potrebbero aumentare di oltre il 24 % entro il 2035. Il progetto UNCAN-Connect, finanziato dall’UE, creerà una rete collaborativa decentralizzata per la ricerca sul cancro, concentrandosi su tumori pediatrici, neoplasie linfoidi, tumori del pancreas, delle ovaie, dei polmoni e della prostata. L’iniziativa realizzerà un quadro di governance e coinvolgerà diverse parti interessate, tra cui ricercatori, PMI e cittadini, facilitando al contempo l’archiviazione, l’accesso e la condivisione dei dati tra gli Stati membri. Questo impegno fa parte del cluster Understanding della Missione Cancro dell’UE, lanciato nel 2022.

Obiettivo

Europe still sees a quarter of the world's cancer cases each year, making cancer the second leading cause of death and illness in the region after cardiovascular diseases. Unless we take decisive action, lives lost to cancer in the EU are set to increase by more than 24% by 2035, making it the leading cause of death in the EU.
Cross-border collaboration can address this challenge by combining data from various modalities and sources, extracting meaningful insights to deepen our understanding of cancer. However, ethical, legal, and national regulations, along with data access processes, including differing interpretations of the EU GDPR create significant hurdles. Technical interoperability issues across European cancer RIs, and patients' and citizens' rights to control who uses their personal information and for what purposes further complicate data sharing. The project will provide European researchers, SMEs, and innovators with a decentralized collaborative network, “UNCAN-CONNECT,” for cancer research. It consists of both technical components, a governance, compliance, and operational framework based on the UNCAN blueprint, with the goal of operationalizing it. The objective is to facilitate access to cancer data, promote open science, and revolutionize cancer research and treatment by co-creating an open-source federation of federations platform. It will be developed using specific use cases focused on six major cancer types: Paediatric, Lymphoid malignancies, Pancreatic cancer, Ovarian, Lung, and Prostate cancers and active collaboration with a diverse range of stakeholders, including researchers, SMEs, industrial end users, and citizens. It will build on existing European RIs such as BBMRI as well as initiatives like EOSC4CANCER, CanSERV, EUCAIM, to enable seamless storage, access, sharing, and processing of data across Member States and associated countries. This approach will foster interoperability and collaboration, accelerating progress in cancer research. This action is part of the Cancer Mission clusters of projects 'Understanding' established in 2022.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 366 250,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 366 250,00

Partecipanti (49)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0