Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Water and Integrated Management of Fish Migration and their Habitats in the Danube River Basin and NW Black Sea

Descrizione del progetto

Soluzioni sostenibili per gli ecosistemi acquatici

La missione dell’UE Far rivivere i nostri mari e le nostre acque si concentra sul ripristino e la protezione degli habitat per le specie ittiche migratorie nel bacino del fiume Danubio e nella regione nord-occidentale del Mar Nero. Il progetto SWIM, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni innovative e sostenibili attraverso 13 attività in sette siti pilota allo scopo di migliorare la connettività, la qualità e la conservazione degli habitat, rafforzando in tal modo la salute degli ecosistemi acquatici. Basandosi su iniziative precedenti, il progetto implementerà tecnologie complementari come azioni di ripopolamento, passaggi per pesci e una piattaforma digitale collegata al sistema informativo MEASURES. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale tra le parti interessate, tra cui enti governativi, ONG, ricercatori e comunità locali, attraverso l’alleanza SWIM, con il potenziale di fungere da modello per compiere sforzi simili in tutta Europa e non solo.

Obiettivo

SWIM project aligns with the EU Mission “Restore our Ocean and Waters,” aiming to restore, protect, and enhance habitats of migratory fish species in the Danube River Basin and the Northwestern Black Sea region.

By developing and implementing innovative, sustainable, and scalable solutions through 13 activities foreseen at 7 pilot sites, SWIM seeks to improve habitat connectivity, quality and conservation, and overall, the aquatic ecosystems health . The project will set new benchmarks in habitat restoration and actively contribute to the implementation of EU environmental policies through a holistic, multi-disciplinary approach. Building upon extensive past work in relevant projects such as MEASURES, WE PASS 1 and 2, SIMONA and the Danube Lighthouse projects DALIA, DaWetRest and Restore4Life, the SWIM consortium goes a step further in implementing actual complementary technologies (ex-situ restocking actions, hatchery recovery, fish passages, lateral reconnections, digital platform in articulation with MEASURES Info System and DTO, distributed Info centres, etc) in a wide range of freshwater streams (Danube and Tributaries).

A key element of SWIM’s strategy is fostering transnational cooperation among diverse stakeholders and across different societal levels, co-designing joint solutions with governmental bodies, NGOs, researchers, and local communities, working through SWIM Alliance. This broad involvement aims to raise public support and ensure the long-term sustainability of the habitat restoration and protection measures , fostering biodiversity conservation, enhancing ecological resilience and the provision of ecosystem services, and thus promoting the socio-economic well-being of the local communities . SWIM’s comprehensive approach to ecological restoration and management has the potential to serve as a model for similar efforts across Europe and beyond, making a significant impact on the health and sustainability of aquatic ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVEUCILISTE U ZAGREBU, FAKULTET STROJARSTVA I BRODOGRADNJE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 829 743,75
Indirizzo
IVANA LUCICA 5
10000 Zagreb
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 829 743,75

Partecipanti (25)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0