Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EQUIP-G - European QUantum Infrastructure Project for Gravimetry

Descrizione del progetto

Una rete di gravità quantistica per il monitoraggio della Terra

L’acquisizione di immagini dell’interno della Terra è fondamentale per comprenderne la dinamica; ciononostante, è ostacolata da numerose difficoltà. Le misurazioni della gravità dal suolo, dall’aria e dallo spazio offrono approfondimenti unici rilevando le variazioni di massa su diverse scale, mentre i recenti progressi compiuti nel campo della tecnologia quantistica hanno reso possibili gravimetri quantistici operativi, superando i dispositivi più vecchi in termini di precisione e versatilità. Alla luce di tali premesse, il progetto EQUIP-G, finanziato dall’UE, dispiegherà una rete di gravimetri quantistici in tutta Europa, formando il primo segmento terrestre di un’infrastruttura di gravimetria quantistica paneuropea e sostenendo in tal modo priorità chiave come il Green Deal, la gestione dell’energia e la mitigazione dei rischi. L’obiettivo del progetto è quello di democratizzare l’accesso agli strumenti avanzati di gravità quantistica e costruire una forte comunità gravimetrica europea attraverso lo svolgimento di test rigorosi e una gestione dei dati conforme ai principi FAIR (findable, accessible, interoperable, reusable, ovvero trovabile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile).

Obiettivo

Imaging the Earth's interior has always been one of the key challenges in geosciences as it is a prerequisite for understanding our planet's internal dynamics and the coupling between its inner and outer envelopes. Gravity measurements at different altitudes (ground, airborne and space-based observations) provide a unique imaging tool, as they supply direct information on mass changes at different spatio-temporal scales. Following decades of research, developments and industrial transfers, quantum technology reached a high level of maturity and it is now possible to deliver operational quantum gravimeters offering various advantages with respect to devices that have been hitherto used.
Aligned with the objective of strengthening EU’s strategic autonomy and competitiveness, EQUIP-G proposes to deploy a network of quantum gravimeters in Europe. This will represent the first step towards establishing the terrestrial segment of the pan-European quantum gravimetry infrastructure, revolving around a shared instrumentation facility (Instrumental Park). For this purpose, quantum gravimeters, dual quantum gravi-gradiometers and an onboard quantum gravimeter will be employed. These instruments will be comprehensively tested, before being deployed in the field. We will demonstrate, through innovative measurement strategies, the ability of the quantum gravity network to contribute to EU priorities, such as green deal, energy management and risk mitigation.
Metrological oversight will ensure that all collected quantum gravity data will be SI traceable. Data will be managed in line with the FAIR principles and with a long-term perspective to establish a TCS for gravimetry within EPOS. EQUIP-G will engage in strong community building, aimed at involving the whole European gravimetry community in the development of the long-term Instrumental Park initiative that will extend beyond the end of the project, democratizing the use of quantum gravity devices produced in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 8 465 203,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 233 955,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0