Descrizione del progetto
Sostegno alle infrastrutture di ricerca in Ucraina
Dal crollo dell’Unione Sovietica, il panorama ucraino di ricerca e innovazione (R&I) ha dovuto affrontare sfide, in gran parte a causa dell’aggressione russa in corso. Tuttavia, lo status di candidato all’UE del paese e l’avvio dei negoziati di adesione nel luglio 2024 hanno stimolato nuovi sforzi per una maggiore integrazione nello Spazio europeo della ricerca. Il progetto RIFF, finanziato dall’UE, mira a rafforzare il sistema di R&I dell’Ucraina sviluppando una tabella di marcia per le infrastrutture di ricerca dell’Ucraina. Il processo di creazione della tabella di marcia utilizzerà un duplice approccio: una strategia dal basso verso l’alto, che prevede un bando aperto per la presentazione di proposte e la formazione attraverso una rete di partner ucraini multipli, e una strategia dall’alto verso il basso, basata sulle politiche governative pertinenti.
Obiettivo
Research and innovation (R&I) in Ukraine has seen challenging times since the break-up of the Soviet Union, most recently facing major damage to R&I infrastructure due to the Russian aggression. However, as the country obtained EU candidate status and started the EU negotiations in July 2024, the ambition to promote its research system and ensure its integration into the European Research Area has received a new impetus.
The RIFF project will facilitate an upgrade of R&I system in Ukraine by offering a fresh and forward-looking perspective on the Ukrainian research infrastructures RIs). RIFF will deliver “Roadmap for Recovery and Enhancement of RIs in Ukraine” using both (1) bottom-up approach with an open call for proposals, robust training, awareness raising and dissemination strategy towards potential applicants, rooted in a network of eight partners in Ukraine; and (2) top-down approach with a robust consultation process involving a broad range of stakeholders from the government, policymakers and the scientific community. It will reflect also the green and digital transition priorities. The roadmapping process will apply peer-review methodology established by ESFRI and engage panels of internationally renowned experts. RIFF activities will efficiently connect Ukrainian RIs to EU/ESFRI through the implementation team linked to major European RIs and a comprehensive strategy for enabling mobility and knowledge exchange between EU RIs and the Ukrainian scientific community, including training programme for Ukrainian RI managers, operators and policymakers. Finally, we will implement an ambitious promotion programme among national and international stakeholders.
The robust roadmapping approach of RIFF, assisted by leading international experts, will offer credible steps towards recovery and enhancement of RIs in Ukraine. The Roadmap will provide guidance for national funding of RIs, and will also be a trustworthy investment guideline to international donors.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2024-DEV-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.