Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FIRST MLOPS INTEGRATING REAL-TIME RISK MANAGEMENT, COMPLIANCE AND EXPLAINABILITY WHERE THE AI MODEL RUNS

Descrizione del progetto

Nuovi standard per l’intelligenza etica per rendere l’IA responsabile

Man mano che i sistemi di IA diventano più potenti, cresce anche la necessità di trasparenza e fiducia. In questo contesto, il progetto Deeploy, finanziato dal CEI, sta sviluppando la prima piattaforma MLOps al mondo incentrata sull’uomo, creata per la gestione dei rischi in tempo reale, la spiegabilità e la conformità. Progettata per settori ad alto rischio come quello sanitario, finanziario e governativo, la piattaforma integra direttamente nell’infrastruttura di IA l’intelligenza artificiale spiegabile, la mitigazione dei pregiudizi e il monitoraggio continuo. Ciò garantisce che ogni decisione del modello sia tracciabile, comprensibile e conforme ai regolamenti quali il GDPR e il regolamento sull’IA dell’UE. In previsione di un’espansione in tutta Europa, Deeploy sta definendo un nuovo punto di riferimento per l’intelligenza artificiale responsabile nel mondo digitale.

Obiettivo

Deeploy presents the world's first human-centric AI MLOps platform that integrates real-time risk management, explainability, and compliance directly within the infrastructure where models run. This ensures safe, reliable, ethical, transparent, and accountable AI deployments, instantly minimizing risk exposure and reducing the time needed to resolve incidents. Deeploy’s platform stands out by embedding these critical elements into the AI lifecycle, providing unparalleled oversight and control, which is essential in regulated industries. By leveraging advanced eXplainable AI (XAI) techniques, real-time monitoring, and bias mitigation tools, Deeploy offers a robust and user-friendly system that addresses the urgent need for ethical AI in heavily regulated industries such as finance, healthcare, and government. Our innovative approach meets regulatory requirements and builds stakeholders' trust by making AI decisions understandable and justifiable.
We strive to ensure regulatory compliance with stringent laws such as GDPR and the EU AI Act, providing tools for continuous monitoring and documentation of AI models. Another critical objective is to mitigate biases in AI models, promoting fair and ethical outcomes across various applications. Our strategy includes scaling our solution across European markets, starting with the Netherlands and Germany, followed by other regions, ensuring widespread adoption and impact. This aligns perfectly with the goals of the EIC Accelerator's Human Centric Generative AI challenge, contributing substantially to the EU's digital transformation agenda. Through our platform, we aim to set new standards for responsible AI, driving positive change and fostering innovation across industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEPLOY B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 490 000,00
Indirizzo
OUDEGRACHT 91A
3511 AD UTRECHT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0