Descrizione del progetto
Realizzare un ecosistema di talenti per i ricercatori
Per mantenere l’eccellenza e la competitività della ricerca europea, è essenziale incoraggiare, sostenere e assistere i ricercatori e gli studenti nei loro sforzi. In questo contesto il progetto ECROS, finanziato dall’UE, trasformerà lo sviluppo professionale dei ricercatori in fase iniziale di carriera in tutta Europa, creando un ecosistema di talenti coesivo con strumenti e risorse progettati per dare ai ricercatori la possibilità di affrontare il passaggio alla carriera accademica e industriale. Inoltre, l’obiettivo del progetto è quello di dotare questi ricercatori di nuove competenze, migliori quadri di riferimento per la collaborazione, sistemi di supporto e orientamento professionale strutturato.
Obiettivo
Driven by a powerful consortium, composed of nine EUt+ partner universities, two young researcher associations (FJI from Spain and LJZA from Latvia), and two strong industrial partners (ATIT from Romania and ABG from France), the ECROS project aims to revolutionize the professional development of Early-Career Researchers (ECRs) across Europe. The project will establish a cohesive talent ecosystem designed to empower R1 and R2 researchers, equipping them with the necessary skills to thrive in both academic and industrial settings.
ECROS will deliver a range of impactful outcomes, including structured career guidance, enhanced collaboration frameworks, and comprehensive support systems for ECRs. By fostering academia-industry partnerships, offering mobility opportunities through industrial PhDs and placements, and providing entrepreneurial training, the project supports the diversification of research careers. The ecosystem will include the creation of the Young Researchers Statute and industry collaboration guidelines, ensuring researchers receive continuous support and recognition throughout their careers.
Leveraging the strength of the consortium, the project aligns with the EU's Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R) and the Charter and Code for Researchers, promoting policy recommendations for improving ECR conditions across Europe. By integrating these frameworks with a tailored talent toolbox, ECROS contributes to shaping future talent within the European Research Area (ERA), positioning ECRs for success in both academic and industrial sectors.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
400114 CLUJ NAPOCA
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.