Descrizione del progetto
Mettere le persone al centro dell’innovazione sanitaria
L’esperienza quotidiana è spesso oscurata dalla competenza clinica nei sistemi sanitari. L’aspetto negativo è che si crea un divario tra ciò che i professionisti offrono e ciò di cui le comunità hanno bisogno. Poiché le società diventano sempre più diverse e complesse, cresce la richiesta di soluzioni che riflettano le vite reali e non solo i modelli medici. In quest’ottica, il progetto MEDViEW, finanziato dall’UE, pone i cittadini al centro dell’innovazione sanitaria. Il progetto, che riunisce partner provenienti da Belgio, Grecia, Lituania, Lussemburgo e Slovenia, promuove la collaborazione. MEDViEW fornirà una guida pratica per aiutare a creare soluzioni sanitarie inclusive e co-create.
Obiettivo
"MEDVIEW builds on the growing recognition that achieving good health in a community requires much more than medical and technical solutions available only in selected places and circumstances. Citizens’ health priorities stem from their everyday experiences and needs and differ from professionals’ priorities. There is a growing demand for a more ""human-centric"" approach to tackle the complexity of achieving overall human well-being. It is widely accepted that involving citizens in the design of products, services, and policies that impact their health, lives, and communities is thought to improve their overall quality and effectiveness. Citizens’ voices can act as a mechanism for change ensuring that the created solutions are more integrated around communities’ needs instead of centered on organisations’ traditional remits.
MEDVIEW aims to create an enabling environment for innovation, collaboration, and effective co-creation between industry partners, citizens (patients, community members), health practitioners, doctors, researchers, academia, and policymakers to address the complex issue of human health & well-being.
To succeed so, we have carefully selected partners from three WIDENING countries [LT, GR, SLO] and two of non WIDENING countries [LUX, BE] addressing the following selection criteria:
- Wide geographical reach, representing a rich tapestry of cultures, languages, and healthcare/wellbeing systems
- Specialized expertise and a solid track record of all partners in coordination and support activities both at the national as well as in an international level
- Representation of all target groups as defined by the Call
The project will ultimately deliver the MEDVIEW Knowledge Valorisation Implementation Guide, a complete practical guide, and the relevant tools comprised of methods, practices, and procedures for the deployment of an open innovation space for effective knowledge valorisation in the field of well-being.
"
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-ERA-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01116 Vilnius
Lituania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.